Ingredienti:
4 calamari non troppo grandi già puliti; 8 gamberi; 200 g di fagioli cannellini già cotti; 1 spicchio d’aglio; 2 rametti di timo; 1 melanzana grande; 1 cipollotto; 1 cucchiaio di pinoli tostati; brodo vegetale; 2 rametti di menta; olio extravergine di oliva; sale e pepe.
Preparazione:
Rosolate lo spicchio d’aglio spellato con 2 cucchiai d’olio e 1 rametto di timo finché sarà dorato, poi eliminatelo; aggiungete i cannellini, fateli insaporire mescolando e proseguite la cottura per 7-8 minuti, unendo man mano poco brodo caldo, in modo che i fagioli risultino molto morbidi. Frullateli con 2 cucchiai d’olio, sale e pepe, unendo altro brodo, se necessario. Pulite il cipollotto, tritatelo e fatelo appassire in una padella con 2 cucchiai d’olio e 2 di brodo per 5-6 minuti fino a renderlo morbido, versando, se necessario, altro brodo. Aggiungete la melanzana tagliata a fettine, fatela insaporire e cuocete per una decina di minuti a fiamma bassa, incorporando eventualmente altro brodo. Regolate di sale e pepe, poi unite le foglie di menta tritate. Intanto, tostate i pinoli in un padellino antiaderente e aggiungeteli alle melanzane. Sciacquate i calamari sotto l’acqua corrente e asciugate li con la carta da cucina. Tagliate le sacche a metà e poi in quarti, quindi praticatevi tanti tagliati superficiali formando un reticolato. Sgusciate i gamberi, incideteli sul dorso e eliminate il filetto nero, aiutandovi con uno stecchino. Sciacquateli e metteteli ad asciugare sulla carta assorbente da cucina. Scaldate bene la piastra, spolverizzatela con un pizzico di sale, poi cuocete i calamari circa 3 minuti per lato, finché saranno leggermente dorati; cuocete i gamberi 1 minuto per parte. Suddivideteli nei piatti, aggiungete le melanzane e la crema di cannellini a ciuffetti.