viaggi

dove fare acquisti a Formentera

isola spagnola

In genere i mercati funzionano a partire dai primi di maggio fino a metà Ottobre. I mercati dell’artigianato dispongono di una garanzia rilasciata da Consiglio di Formentera che garantisce che i prodotti che vi si vendono sono progettati ed elaborati in laboratori dell’isola. In questo modo si cerca di incentivare e caratterizzare l’artigianato autoctono. Nei mercati artigianali si trovano prodotti di artigianato tradizionali: rete, “espardenyes” (espadrillas), vestiti, tessuti con lana dell’isola, lavorazioni in cristallo, ceramica, cuoio, materiale riciclato ecc. Sono tutti oggetti d’arte che rappresentano un ricordo particolare dell’isola.

Mercato artigianale di La Mola: è il mercato principale di Formentera, sia per numero di venditori che di visitatori ed è diventato un importante punto d’incontro. Nella sua piazza centrale si può ascoltare generalmente musica dal vivo e i suoi dintorni si animano con le terrazze dei bar vicini. È nato da un’iniziativa privata di vari artisti e artigiani e oggi lotta per mantenere inalterato il concetto iniziale che lo ha ispirato: mostrare, vendere e promuovere l’artigianato, rendendo possibile uno stile di vita alternativo  all’interno dell’attuale società industrializzata;

Mercato Artigianale di Sant Ferran: tutti i giorni al pomeriggio e alla sera;

Mercato Artistico di Sant Ferran: tutti i giorni, escluso mercoledì e domenica, al pomeriggio-sera;

Centro Artigianale “Antoni Tur Gabrielet“: è un centro di esposizione dell’artigianato con laboratori per il recupero dell’artigianato locale; tra l’altro accoglie anche un “mercato contadino” con vendita di prodotti alimentari autoctoni;

Mercato di Sant Francesc: tutti i giorni al mattino;

Mercato della Savina: tutti i giorni per tutto il giorno (inizia a Luglio e prosegue fino al 9 Settembre);

Mercato d’es Pujols: tutti i giorni al pomeriggio-sera.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.