Ingredienti:
300 g di riso carnaroli; 500 g di asparagi; 50 g di burro; 1 scalogno; 1 dl di vino bianco secco; brodo vegetale; 150 g di stracchino o crescenza; parmigiano reggiano DOP grattugiato; sale e pepe; 4 tuorli già sodi; germogli di barbabietola.
Preparazione:
Private gli asparagi della parte terminale legnosa dei gambi. Spellateli con un pelapatate e tuffateli in una pentola con acqua bollente leggermente salata per 5-6 minuti. Sgocciolateli, tenendo da parte l’acqua e raffreddateli sotto il getto di acqua fredda. Separate le punte dei gambi, poi tagliateli a rondelle. Miscelate 1/2 litro di acqua di cottura degli asparagi con 1 litro di brodo vegetale e portate a ebollizione. Spellate lo scalogno, tritatelo e fatelo appassire in una casseruola ampia a fiamma bassa con 30 g di burro per 4-5 minuti. Unite il riso e tostatelo per 2-3 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Irrorate con il vino caldo e lasciatelo completamente evaporare. Unite gli asparagi a rondelle, versate due mestoli di brodo caldo e mescolate. Proseguite la cottura a fiamma bassa, versando 1-2 mestoli di brodo e mescolando, ogni volta che il precedente sarà evaporato. Cuocete il riso per 16-18 minuti poi regolate di sale e pepe. Nel frattempo, passate i tuorli sodi attraverso un colino a maglie fitte, schiacciandoli con un cucchiaino, fino a ottenere un composto sbriciolato. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro rimasto, le punte degli asparagi, lo stracchino a pezzetti e 2 cucchiai di Parmigiano; mescolate con delicatezza, coprite e lasciate riposare per 1 minuto. Suddividete il risotto nei piatti, spolverizzate con le uova mimosa e servite decorando con i germogli.
La primavera in un piatto 🙂