Adagiata sulle rive del fiume Elba, Dresda è una città dalle molte sorprese. Vanta bellissime chiese e monumenti barocchi, festival musicali e una piccola versailles…
Dresda capitale della Sassonia, è un vanto tedesco, un gioiellino costruito sulle rive del fiume Elba, e non a caso è stata ribattezzata “la Firenze dell’Elba“. La cittadina, è un importante centro economico e militare. Oggi questa cittadina, che fino al 1989 faceva parte della DDR, vive un momento di grande popolarità e, nonostante la sua posizione nel cuore dell’Europa orientale, è stata più volte associata all’Italia: nell’800 il poeta Heinrich von Kleist definiva il cielo blu sopra Dresda “italico”, e una delle sue vedute più celebri è stata dipinta nel 1748 dal Canaletto. In generale, è una meta ideale per un weekend lungo: quasi tutti i monumenti più belli si trovano nell’Alstadt, il centro storico, e sono raggiungibili a piedi. Inoltre, questo 2017 è stato un anno ricco di novità che hanno reso la meta ancora più appetibile: ha infatti riaperto il Kulturplast, sede della Filarmonica di Dresda e dell’ensemble cabarettistico Herkuleskuele, che nel maggio del 2018 ospiterà il prestigioso Dresden Music Festival per i suoi 40 anni. Poi, è ora visitabile una nuova ala del castello di Dresda dedicata a esposizioni sul Rinascimento di Sassonia, e negli spettacolari giardini dello Zwinger sono stati piantati ottanta aranci così come volle anche Augusto, principe elettore di Sassonia, nel’700.
Iniziamo la passeggiata proprio dallo Zwinger, un imponente complesso architettonico in stile barocco con al centro giardini ispirati a quelli di Versailles, e punteggiati da sculture, fontane e piscine. Da li, in 5 minuti di passeggiata si arriva al Furstenzug, un curioso fregio lungo ben 102 metri sulla Augustussstrasse. Si tratta di un bellissimo mosaico composto da 24.600 piastrelle di porcellana di Meissen, e realizzato per illustrare la processione dei sovrani, principi elettori e duchi di Sassonia in occasione degli 800 anni di dinastia regnante. A breve distanza dal Furstenzug, ci sono le due chiese più famose di Dresda: la Frauenkirche, la Chiesa luterana di Nostra Signora, e la Hofkirche, considerata il principale luogo di culto cattolico.
In zona ci sono anche il Semperoper, il Teatro dell’Opera in stile neorinascimentale, la Brühlsche Terrasse sul fiume Elba, e diverse pinacoteche tra cui la Galleria dei Maestri Antichi, che vanta una delle più grandi collezioni d’Europa, inclusi molti capolavori italiani. Ma Dresda è anche il luogo ideale per bighellonare, e perdersi tra golose pasticcerie, locali con musica dal vivo tipo l’Ost-Pol, o i mercatini. Ci sono lo Striezelmarkt, allestito nel periodo natalizio, uno dei più antichi del mondo, e l’Elbeflohmarkt, da visitare tutti i sabati mattina, dove scovare antiquariato, abiti vintage o memorabilia dell’ex DDR.