Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha delle atipicità che lo rendono unico nel suo genere. Con i suoi 3880 ettari, è il parco nazionale più piccolo del Paese e allo stesso tempo il più densamente popolato.
I SENTIERI
L’area del Parco Nazionale delle Cinque Terre ha un’ampia e variegata rete escursionistica. Scorci spettacolari a strapiombo sul mare, terrazzamenti di viti o ulivi ed una ricca flora di tipo mediterraneo renderanno il vostro trekking un’esperienza unica. È fondamentale ricordare che la percorrenza lungo i sentieri delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteorologiche buone, con calzature adatte. I sentieri sono simili ai percorsi di montagna, spesso privi di protezioni, con dislivelli anche notevoli e punti esposti.
I CINQUE BORGHI
RIOMAGGIORE
Spettacolare la sua marina da dove le colorate case a torre sembrano innalzarsi dal mare per incontrare il verde delle colline.
MANAROLA
Un acquarello dai colori vivaci incorniciato da terrazzamenti coltivati a vite ed olivo. Macchie pastello che, dal porticciolo, si arrampicano lungo la vallata per arrivare al “Clan”.
CORNIGLIA
Questo borgo con le sue case arroccate su una scogliera, è difficilmente raggiungibile via mare ma visibile da tutti gli altri paesi. Questa peculiarità rende la “terza terra” particolarmente suggestiva.
VERNAZZA
Il borgo nasce su una piccola ed incantevole baia, le cui acque cristalline fanno da specchio alla Chiesa di Santa Margherita d’Antochia. Dal Castello, antica fortificazione d’avvistamento, si può ammirare l’intero golfo delle Cinque Terre.
MONTEROSSO
Una ricca chiesa e stretti e freschi carruggi fanno da cornice a vivaci limonaie.
SERVIZI OFFERTI DALLA CARTA “TREKKING CARD” E “CARTA TRENO MS”
- Accesso all’area Parco;
- visite ed escursioni guidate;
- l’utilizzo del servizio bus all’interno dei paesi;
- Uso dei servizi igienici pubblici a pagamento;
- La partecipazione ai laboratori del CEA;
- L’ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici della Spezia;
- Percorsi naturalistici poetici del Parco Letterario e Montale secondo programmazione;
- Accesso a tutti i treni regionali e regionali veloci nella tratta Levanto – La Spezia e ritorno.
VIDEO DA VEDERE
https://www.youtube.com/watch?v=uYMiWal7PwU
https://www.youtube.com/watch?v=nU5zK9oW23g
https://www.youtube.com/watch?v=pro1dl3KtmM
https://www.youtube.com/watch?v=UfDzix4U9bc