La calendula è utile in caso di ferite, tagli, lacerazioni, irritazioni cutanee.
Procedimento per fare l’oleolito:
Versate i fiori secchi di calendula in un vasetto di vetro scuro (in alternativa copritelo con carta stagnola) e riempitelo con olio, in modo che nessuna parte di essa fuoriesca. Esponete in un luogo asciutto al sole per 30 giorni, ritirandolo la sera. Giratelo almeno ogni 2 giorni. Una volta terminata la fase di riposo e macerazione, filtrate i fiori di calendula con una garza o un ritaglio di tessuto sottile e travasate l’oleolito di calendula in una bottiglietta di vetro scuro. Se desiderate un olio purissimo, potete realizzare un secondo filtraggio usando una garza di cotone, in modo che le fibre della garza catturino gl ultimi residui e impurità.