luoghi per fidanzati
viaggi

Luoghi iconici in cui baciarsi in Italia

Ci sono luoghi in Italia in cui ci si deve per forza baciare: MATTINATA, ROMANTICA TERRAZZA A Mattinata (FG) al bacio si può dedicare una sosta, anche durante una traversata on the road, per godersi il panorama o per una pausa romantica in una giornata di relax. È del 2021 l'iniziativa #BacioaMattinata, un invito social… Continua a leggere Luoghi iconici in cui baciarsi in Italia

viaggi

hotel a chambéry che accettano i cani

Eccovi i migliori hotel di Chambéry che accettano anche i cani: PETIT HOTEL CONFIDENTIEL 5* si trova in 10 rue de la Trésorerie 73000 Chambéry Camere da 350 a 490 € Suite: da 390 a 950 € Colazione: 25 € Cane: 25 € Mail: contact@petithotelconfidentiel.com tel 0479262417 https://www.petithotelconfidentiel.com/fr/?utm_source=My%20Business LE CINQ 4* Si trova in 22… Continua a leggere hotel a chambéry che accettano i cani

dimora storica
viaggi

Hotel romantici in cui alloggiare in Italia

Cercate un alloggio romantico in cui dormire con il vostro amore in Italia? ecco una lista dettagliata dei migliori posti: ALTO ADIGE NEL CASTELLO DELUXE Una dimora esclusiva dedicata alla bellezza e ai piaceri dei sensi e del gusto. Molto più che romantico, affascinante e incantato, Castel Steinbock attende i suoi ospiti a Villandro, un… Continua a leggere Hotel romantici in cui alloggiare in Italia

viaggi

cosa vedere a Gradoli

Attraverso l'arco detto "di Ciuchini", l'antica porta di accesso, si arriva al centro storico di Gradoli dove si può ammirare il Palazzo Farnese. DA NON PERDERE Per gli amanti dell'arte la Chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena in stile barocco, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la più antica del paese e la Chiesa di… Continua a leggere cosa vedere a Gradoli

viterbo
viaggi

Corchiano, cosa vedere

Corchiano è una corolla di vicoletti e piazzette che si affacciano su una forra, sono numerose le chiese di pregio da menzionare come la Basilica di San Biagio, la chiesa principale di Corchiano che conserva al suo interno un pregevole ciclo di affreschi; da visitare anche la Chiesa della Madonna del Soccorso, con all'interno la… Continua a leggere Corchiano, cosa vedere

viterbo
viaggi

cosa vedere a Celleno

Il centro storico di Celleno è l'anima del territorio, ormai disabitato, con il Castello Orsini e pissole case in tufo rosso. DA NON PERDERE Il bellissimo centro storico, denominato "Paese vecchio" con il Castello Medievale degli Orsini, la Chiesa di San Rocco, le sorgenti di acqua, come L'Acqua Forte, chiamata così per il suo piacevole… Continua a leggere cosa vedere a Celleno

viterbo
viaggi

acquapendente cosa vedere

Tra i ricchissimi monumenti di acquapendente ci sono i resti medioevali con la cinta muraria e la cattedrale dove, nella magnifica cripta romanica, un sacello identico a quello della basilica di Gerusalemme, secondo la tradizione, conserva le pietre col sangue di Cristo portate dai crociati. Interessanti il Palazzo Vescovile, il Palazzo Comunale e il Palazzo… Continua a leggere acquapendente cosa vedere

pordenone
viaggi

Palù di Livenza, villaggio palafittico sito patrimonio UNESCO

L'area di Palù di Livenza si estende tra i comuni di Caneva e Polcenigo. Una zona di grande pregio naturalistico caratterizzata da un'abbondante disponibilità d'acqua e da una grande varietà di flora e fauna. Qui sono stati riportati alla luce i resti di un villaggio palafittico neolitico conservato in larga parte ancora intatto nel bacino.… Continua a leggere Palù di Livenza, villaggio palafittico sito patrimonio UNESCO

villa in friuli venezia giulia
viaggi

Villa Manin, la villa dell’ultimo Doge di Venezia

Nel cuore della pianura friulana a Passariano di Codroipo, sorge Villa Manin, fastosa residenza di una ricchissima famiglia dell'aristocrazia  veneziana. L'architettura, unica nel suo genere, coniuga il modello palladiano a quello di Bernini: dal corpo centrale della villa si estendono infatti 2 ali semicircolari che abbracciano la campagna circostante. Oltre alla magnifica architettura è possibile… Continua a leggere Villa Manin, la villa dell’ultimo Doge di Venezia