Iseo
viaggi

le torbiere del sebino

Iseo

Si trovano a sud del lago d’Iseo e costituiscono la zona umida più importante per estensione e per valore naturalistico della provincia di Brescia. Un ambiente particolare, che si è creato gradualmente verso la fine del 700, a seguito dell’estrazione della torba, usata come combustibile. L’attività di scavo ha dato origine alle numerose vasche ancora oggi visibili, dove hanno trovato il loro habitat naturale centinaia di animali e piante palustri. E così oggi, le torbiere sono circondate da fitti canneti con giunchi e tife, punteggiati da radi alberi, mentre gli specchi d’acqua sono ricoperti da ninfee e nannufari. Per visitare le torbiere, ninete di meglio che seguire i percorsi attrezzati con sentieri, ponticelli, camminamenti e postazioni per bird-watching, che da Iseo, Corte Franca e Provaglio portano nel cuore di quest’oasi. Il più interessante è sicuramente il percorso circolare con partenza e ritorno dal monastero di S.Pietro in Lamosa di Provaglio. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.