monterosso
viaggi

Cosa fare a Monterosso al Mare

monterosso

Il Cinque Terre Express vi farà scendere a Fegina, la parte nuova di Monterosso. Ha ville e alti edifici moderni, così si discosta dall’immagine tipica delle Cinque Terre, motivo per cui il borgo vecchio risulta ancora più interessante: case circondate da porticati, stretti vicoli che si dipartono a destra e sinistra dell’ampia via centrale e bar, ristoranti e negozi che sono riusciti a insinuarsi tra le strette stradine.

PASSEGGIATA LUNGO LA SPIAGGIA

All’estremità ovest della spiaggia, e quindi anche del borgo, attirerà il vostro sguardo una figura alta 14 m di cemento armato che rappresenta il dio del mare Nettuno. La statua a picco sul mare originariamente sorreggeva con la schiena la terrazza a forma di conchiglia di Villa Pastine, adibita a pista da ballo privata. Dalla statua di Nettuno in direzione est parte il caratteristico lungomare del borgo che affianca la spiaggia sabbiosa dove potrete prendere il sole o giocare a beach volley e offre ai turisti caffè, gelaterie, bar e ristoranti.

COLLINA DI SAN CRISTOFORO

La via più rapida per raggiungere il borgo vecchio passa attraverso una galleria all’estremità est del lungomare, punto da cui godere una bella vista sulla baia che ci si lascia alle spalle. Il percorso più panoramico è però quello che attraversa lo sperone roccioso che separa Fegina dal centro storico in superficie fino a Torre Aurora. Dalla Torre potete salire sul Colle di San Cristoforo, dove si trova il Convento dei Cappuccini. A metà strada vi imbatterete in una terrazza panoramica dove troverete la statua di San Francesco d’Assisi che ammansisce il lupo di Gubbio. Al convento dei cappuccini è annessa la Chiesa di San Francesco con la sua facciata a righe bianche e nere.

ALLA SCOPERTA DEI VICOLI DEL CENTRO STORICO

Nella seconda baia, più raccolta di quella che ospita Fegina, si trova la parte medioevale di Monterosso, dotata di una spiaggia sabbiosa. Superata la ferrovia usando l’apposito passaggio, ci si trova in Piazza Garibaldi, dove c’è il Municipio. Dalla piazza inizia anche la via principale, su cui si affacciano negozi e ristoranti e da cui si diramano a destra e a sinistra stretti vicoli e gallerie di arcate che intessono una tortuosa trama di stradine. Ben presto arriverete alla Chiesa di San Giovanni Battista e all’Oratorio dei Neri, entrambi in Piazza Don Minzoni. Dopo aver visitato le due principali attrazioni di carattere religioso del paesino, potete decidere di proseguire la passeggiata lungo via Roma oppure andare alla scoperta del reticolo di viuzze attorno a via Vittorio Emanuele.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.