rodi
viaggi

cosa vedere a Rodi

rodi

Rodi e tutte le sue cose da vedere assolutamente:

LINDO

In cima alla rupe che si alza sopra l’abitato tradizionale di Lindo, è costruita l’acropoli medievale che “nasconde” al suo interno i monumenti antichi. Nel punto più alto si trova il Tempio di Atena, che insieme agli edifici dell’epoca bizantina e di quella cavalleresca crea una miscela affascinante.

CAMIRO

La più piccola in estensione delle antiche città rode si trova nella parte occidentale dell’isola. Nel sito si conservano negozi, abitazioni, bagni, fontane, il temenos so Atena e una stoa maestosa che domina sulla città e offriva agli abitanti dell’antica Camiro, come anche al visitatore odierno, una vista panoramica.

IALISO

Una delle 3 città antiche di Rodi. Dell’antica Acropoli si conserva il tempio ellenistico di Atena e una fontana monumentale. Conobbe grande sviluppo anche in epoca cristiana con fortificazione, chiese affrescate, battistero, ma anche un presidio restaurato dell’epoca dei Cavalieri.

OSPIZIO DI AGHIA

L’ospizio di Santa Caterina si trova nel Borgo della Città medievale di Rodi.

CASTELLANIA

In piazza Ippokratous nella città di Rodi si trova la “Castellania”, uno degli edifici più importanti del periodo dei Cavalieri. la decorazione dell’edificio è particolarmente impressionante. Oggi, nello stesso luogo, è ospitato l’archivio storico ed etnografico del dodecaneso e anche la biblioteca pubblica dell’isola.

FORTE DI SAN NICOLA

Si tratta di un forte indipendente all’estremità del molo di Mandraki, posizione chiave per la difesa della città.

BASTIONE DI SAN GIORGIO

Rappresenta il forte più evoluto dei cavalieri di San Giovanni a Rodi. Copriva una delle porte centrali delle mura di terraferma che portava dalla campagna direttamente al mercato.

PALAZZO DEL GRAN MAESTRO

Costituisce il monumento più significativo del periodo dei Cavalieri. Nelle sue sale il visitatore può ammirare pavimenti a mosaico, mobili medievali, specchi, quadri, candelabri provenienti dalla decorazione originaria della imponente costruzione. In una parte del pianterreno è ospitata l’esposizione permanente dal titolo “Rodi dall’epoca paleocristiana fino alla sua occupazione da parte dei turchi”.

CHIESA DELLA PANAGHIA

La chiesa bizantina è stata trasformata in una basilica gotica, poi in un temenos musulmano.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI RODI

Il Museo è ospitato nel monumentale edificio gotico del grande ospedale dei cavalieri. Qui trovate capolavori dell’arte di Rodi e delle isole attorno, dall’epoca preistorica fino al periodo paleocristiano e all’epoca dei Cavalieri, compongono l’immagine di una civiltà cosmopolita, vivace e di lunga durata.

MURA DI RODI

Sono un fenomeno raro, se non unico, di una fortificazione medievale della città conservata quasi per intero, nella forma che aveva all’epoca dell’occupazione turca. le mura dispongono di porte imponenti, torri impressionanti, ponti e fossati.

ACROPOLI DELL’ANTICA RODI

Sul colle di Monte Smith, sopra la città di Rodi, dominano i ruderi dell’antica Acropoli di Rodi, mentre sul lato meridionale si conservano i resti di importanti antichità, in un rigoglioso parco archeologico. Sul luogo si conservano i ruderi del tempio di Apollo Pizio e parti dei templi di Atena Poliade e di Zeus. Si conserva anche lo stadio e un piccolo odeon in marmo all’aperto.

COLLEZIONE DI ARTE DECORATIVE DEL DODECADESIMO

la collezione include oggetti provenienti sia dalla collezione etnografica italiana che dall’archivio del folklore del dodecaneso e sia da donazioni che da scavi. Il complesso degli oggetti copre un largo spettro delle attività degli abitanti del Dodecaneso dal XVI fino agli inizi del XX secolo. Costumi tradizionali, ricami, legni lavorati, oggetti di metallo e di ceramica costituiscono, sommariamente, il complesso dei materiali esposti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.