croazia
viaggi

cosa vedere nei dintorni di Zagabria

croazia

Una delle prerogative di Zagabria è la sua eccellente posizione. Tutto è vicino: le montagne, i fiumi, i laghi e persino il mare. E nel frattempo, anche la storia ha lasciato nei dintorni della città magnifiche tracce. Ecco alcuni dei gioielli dei dintorni di Zagabria, visitateli se trovate il tempo. Alcuni di loro sono qui da qualche secolo, altri da milioni di anni.

LAGHI DI PLITVICE

Uno dei fenomeni naturali più belli della Croazia è sicuramente  il parco Nazionale di Plitvice noto per le sue splendide cascate e i laghi di color turchese.

CARAZDIN 

Questa città barocca perfettamente conservata, era un tempo la capitale croata, come ricordano i numerosi palazzi nobiliari nel centro e il parco con i resti della fortezza risalente al periodo ottomano. L’incantevole centro della città ha un’ampia zona pedonale e la città è conosciuta per i suoi eccellenti musei, per il Teatro Nazionale Croato con spettacoli particolarmente interessanti e per gli splendidi parchi.

VELIKI TABOR

Questo castello fortificato è stato costruito nel XV secolo. Oggi ospita una collezione museale che racchiude una serie di manufatti scoperti durante i lavori di restauro, e un sontuoso inventario del Rinascimento. Veliki Tabor è sede del tradizionale Tabor film festival dedicato al cortometraggio.

TRAKOŠĆAN

La regione nord-occidentale dello Zagorje è nota per i suoi castelli, tra i quali il più famoso è proprio quello di Trakošćan. L’interno del castello è ottimamente conservato e fornisce una panoramica sui vari stili degli arredi dell’epoca.

KRAPINA

Uno dei più ricchi siti archeologici nel territorio europeo relativi all’uomo di Neanderthal è la città di Krapina, dove prima d trentamila anni fa ha vissuto e cacciato la selvaggina l’uomo di Krapina. Elegante e attraente, il Museo dell’uomo crapinense si trova sul luogo stesso del sito e rivela in modo affascinante lo stile di vita dell’uomo di neandenrthal.

TERME

Questa regione è conosciuta per e sue sorgenti termali e la tradizione del turismo termale. le terme più recenti e moderne sono quelle di San Martino, che dispongono del più grande complesso di scivoli d’acqua in Croazia e di ben 1.700 metri quadrati di superficie d’acqua. nello Zagorje sono noti i centri termali e curativi di Varazdin, Krapina, Stubičke toplice e Tuhelj. Tutte queste destinazioni offrono un connubio di relax e divertimento, ideale per famiglie e bambini. Oltre alle attrazioni acquatiche ci sono numerose opportunità per praticare diversi sport e godere della cultura e della cucina locale.

MARIJA BISTRICA

In questo famoso santuario mariano ogni anno arrivano migliaia di pellegrini, e molti arrivano anche per la bellezza della natura e dell’incantevole ambiente circostante. Nella bellissima chiesa di Santa Maria della Neve si trova una statua nera della Vergine con il Bambino.

KUMROVEC

Il Museo dell’antico villaggio di Kumrovec, è un autentica collezione etnografica a cielo aperto, con le case dal tetto di paglia del XIX secolo, dove sono esposti vari oggetti della vita quotidiana e strumenti che un tempo venivano utilizzati per il lavoro nei campi. Delle competenze rurali imparerete dagli artigiani locali, e se vorrete, potrete provare il tornio per modellare la creta.

LONJSKO POLJE

È la più grande area paludosa protetta in Croazia, estremamente ricca di flora e fauna, ma anche ruolo ideale per un’escursione in bicicletta e un pernottamento in una bella casa tradizionale in legno.

ANDAUTONIJA

L’odierno sonnolento villaggio Šćitarjevo era un tempo un’importante città romana Andautonija. Nella zona in cui un tempo sorgeva la città è stato allestito un interessante parco archeologico, che offre ai visitatori una passeggiata lungo le strade romane lastricate e una panoramica sul sistema di riscaldamento a pavimento nell’edificio di quello che un tempo era il bagno pubblico.

SLUNJ

Un piccolo paese a picco sul fiume Korana. Lungo il fiume si trova Rastoke luogo in cui le rapide del fiume Slunjčica mettono in movimento una serie di mulini. I visitatori qui possono camminare attraverso un pittoresco dedalo di canali e ponti di legno, mentre i ristoranti lungo la riva del fiume offrono il piacere delle trote appena pescate. Gli amanti dell’avventura troveranno quello che fa per loro: nelle vicinanze ci sono numerose opportunità per il rafting su acque veloci.

PARCO NAZIONALE DEI LAGHI DI PLITVICE

Uno dei fenomeni naturali più belli della Croazia è sicuramente questo parco, noto per le sue meravigliose cascate e il turchese dei laghi, dove si trova la baia Čorkova, la più bella foresta delle Alpi Dinaridi. Il biglietto di ingresso per il parco vi consente di viaggiare gratuitamente sulle imbarcazioni che navigano da un’estremità all’altra del lago più grande e sul trenino elettrico che corre lungo il lato est del parco, collegando i due ingressi principali del Parco nazionale.

PLEŠIVICA

Nel bellissimo paesaggio con dolci colline ricoperte da vigneti, si trova questo villaggio dove potrete assaggiare i migliori vini della Croazia.

SAMOBOR

Oltre ad essere una delle città storiche meglio conservate della Croazia continentale, Samobor è anche centro di artigianato tradizionale e meta favorita dei cittadini di Zagabria. Più che per le opere d’arte e per i manufatti.

FIUME E ABBAZIA

Terza città per grandezza e porto più importante della Croazia, Fiume unisce il fascino della vivace città portuale con quello del piacevole luogo mediterraneo in cui vivere. A soli 15 minuti d’auto da fiume si trova l’abbazia, gioiello del turismo croato.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.