Dopo avervi descritto tutto nell’articolo precedente. Qui vi inserisco cosa vedere a Petralia Sottana.
Chiese
Il Duomo
La monumentale struttura, a 3 navate del XVIII sec. conserva al suo interno diverse tele attribuite a Giuseppe Salerno, scultore di scuola gaginiana e altre opere di grande pregio. Nel tesoro ricco di argenti e paramenti di pregio spiccano un candelabro arabo in bronzo databile tra l’XI e XII secolo e una croce astile in argento del XIII secolo.
Chiesa di SS. Trinità o Badia
Costruita nel 1531, annessa all’ex Convento Domenicano di Clausura, ospita nell’altare maggiore una maestosa opera di Giandomenico Gagini: un’ancona marmorea che racconta la storia della vita di Cristo. Pregevole è l’organo a registro barocco, costruito nel 1751 probabilmente da Baldassarre Di Paola e Ignazio Faraci che grazie a un congegno particolare ad acqua (uccelleria), riesce a riprodurre il canto dell’usignolo.
Chiesa di San Francesco
Edificata nel 1484 e rimaneggiata nei secoli, rappresenta uno dei più grandi esempi del Barocchetto Madonita. L’interno oltre ad accogliere tele di grande pregio, presenta una fitta decorazione a fresco attribuita a Gaspare Vazzano e un pulpito in legno dorato di Pietro Bencivinni del XVIII sec.
Museo Civico
Il Museo Civico Antonio Collisani è costituito da due sezioni: la sezione geologica “Geopark Madonie Giuseppe Torre” e la sezione archeologica con la “Collezione Collisani”. La prima comprende rocce e fossili di oltre 200 milioni di anni che raccontano uno spaccato di storia geologica del territorio madonita. Gli studi ad essa relativi sono stati effettuati dal geologo petralese Giuseppe Torre. Dopo una sezione interamente dedicata alla preistorica “Grotta del Vecchiuzzo”, all’interno del museo è possibile ammirare la prestigiosa Collezione Collisani, un vasto repertorio di produzioni vascolari di epoca preistorica, numerose statuette in terracotta, vasi attici e figure rosse e figure nere e una vasta gamma di produzioni in pasta vitrea e manufatti bronzei.
Centrale Idroelettrica
Oggi la Centrale idroelettrica è un ottimo esempio di archeologia industriale unico nelle Madonie capace di un valore storico – architettonico – ambientale con funzione culturale, didattica ed educativa con esempi di energia rinnovabile.
se volete leggete l’articolo precedente dedicato a questa città: https://giadastellato.com/2019/01/14/cosa-fare-a-petralia-sottana/