Nella frazione di Bibbiena ci sono molti borghi tra cui Serravalle. Piccolo borgo montano all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il panorama, il paesaggio ameno, la vicinanza al Monastero e all’Eremo di Carnaldoli, ne fanno una piacevole località climatica, dove trascorrere momenti di tranquillità in contatto con la natura.
COSA VEDERE
CHIESA DI SAN NICCOLÓ
La chiesa in stile neo-romanico, in cui trovate sepolto padre Mariano Cordovani, illustre teologo domenicano che era stato per molti anni maestro dei sacri Palazzi Apostolici.
LA TORRE E IL CASTELLO
I ruderi del castello, testimoniano la grande importanza strategico-militare di Serravalle in epoca medievale. Da sempre strettamente legato alle vicende della congregazione camaldolese, nel corso del 300 venne munito del Cassero e dell’attuale Torre, oggi visitabile.
VILLA COSELSCHI O ARCHIANELLA
La villa ha due versi di Gabriele D’Annunzio scolpiti in una lapide che si trova all’entrata “Clarescit aethere claro/ascensu levior”.
IL PONTE “ROMANO” E I 3 MULINI
Il ponte sul Fosso di Serravalle di epoca romana, collega le frazioni di Pesco e Pian del Ponte. Qui si trovavano 3 mulini utilizzati per trasformare granturco, grano e castagne.