arezzo
viaggi

cosa vedere a Lucignano

Lucignano si trova in Valdichiana a circa 400 s.l.m. COSA VEDERE Si può osservare il loggiato rinascimentale e la seicentesca Collegiata di San Michele Arcangelo la cui interno sono da segnalare l'imponente altare maggiore del gesuita Andrea Pozzo, la Cappella del SS. Sacramento affrescata da Luigi Ademollo e all'esterno l'originale scalinata del 1712. Poco distante… Continua a leggere cosa vedere a Lucignano

viaggi

cosa vedere a Serravalle Bibbiena

Nella frazione di Bibbiena ci sono molti borghi tra cui Serravalle. Piccolo borgo montano all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il panorama, il paesaggio ameno, la vicinanza al Monastero e all'Eremo di Carnaldoli, ne fanno una piacevole località climatica, dove trascorrere momenti di tranquillità in contatto con la natura. COSA VEDERE CHIESA DI SAN… Continua a leggere cosa vedere a Serravalle Bibbiena

toscana
viaggi

cosa vedere a Castelnuovo di Val di Cecina

Il territorio del comune di Castelnuovo Val di Cecina occupa il lembo meridionale della provincia di Pisa, al confine con le province di Siena e Grosseto. Qui, il paesaggio delle Colline Metallifere, si fa più aspro: fitti boschi ricoprono i rilievi e la vegetazione mediterranea lascia il posto a quella appenninica (castagni, cerri e carpini).… Continua a leggere cosa vedere a Castelnuovo di Val di Cecina

toscana
viaggi

cosa vedere a Monteverdi Marittimo

Il comune di Monteverdi Marittimo si estende su un territorio collinare compreso tra la Val di Cornia e l'Alta Val di Cecina, alla quale appartiene dal punto di vista amministrativo. L'abitato sorge a 365m s.l.m; il suo castello è di chiara origine medievale e presenta una pianta a forma circolare che si dispone a cascata… Continua a leggere cosa vedere a Monteverdi Marittimo

toscana
viaggi

alla scoperta della Val di Cecina

Il territorio dell'Alta Val di Cecina occupa la parte meridionale della provincia di Pisa. Gli antichi insediamenti punteggiano il paesaggio: le fortificazioni sui rilievi più elevati, i borghi, le pievi, le abitazioni rurali. I beni archeologici e artistici trovano invece nella città d'arte di Volterra l'indiscusso centro. Questo ricchissimo patrimonio è immerso in un paesaggio… Continua a leggere alla scoperta della Val di Cecina

toscana
viaggi

cosa vedere a Pomarance

Pomarance è un piccolo borgo toscano in cui ci sono molte cose da vedere. CASA BICOCCHI Viaggio in una casa dell'800. MOSTRA GUERRIERI E ARTIGIANI Espone reperti dal Paleolitico al Rinascimento fra cui l'incisione di un bisonte, una delle più antiche testimonianze di arte preistorica in Toscana, ed una monumentale stele etrusca. ROCCA SILLANA Monumento… Continua a leggere cosa vedere a Pomarance

viaggi

Cosa vedere assolutamente a Garfagnana

Nella Valle di Garfagnana ci sono due posti che assolutamente dovete vedere: FORTEZZA VERRUCOLE ARCHEOPARK La Fortezza delle Verrucole è uno dei monumenti più rappresentativi  della Garfagnana e del sistema delle fortificazioni militari presenti. Il progetto propone un modo nuovo di scoprire il passato con la ricostruzione della vita all'interno della fortificazione sotto forma di… Continua a leggere Cosa vedere assolutamente a Garfagnana

alpi apuane
viaggi

attività da fare nella valle di Garfagnana (parte 2)

Attività outdoor da fare a Garfagnana. BIOWATCHING È facilissimo avvistare fauna selvatica. Di notte non è raro incontrare caprioli, mufloni e cinghiali, mentre il bramito del cervo echeggia in autunno nelle faggete. tassi, istrici e volpi spesso si avvicinano ai paesi. Per l'avifauna sono presenti oltre 140 specie di uccelli tra stanziali e di passo.… Continua a leggere attività da fare nella valle di Garfagnana (parte 2)

alpi apuane
viaggi

attività da fare nella valle di Garfagnana

Garfagnana è il nome dell'alta valle del fiume Serchio, in provincia di Lucca. ALPINISMO - PALESTRE DI ROCCIA - VIE FERRATE Le Alpi Apuane offrono itinerari classici, aperti ad alpinisti famosi, ma anche vie moderne di facile e media difficoltà, divertenti palestre di roccia, vie ferrate dove anche i principianti possono avvicinarsi a questo sport.… Continua a leggere attività da fare nella valle di Garfagnana

treno storico
viaggi

Treno natura (toscana)

A bordo delle carrozze storiche del Treno Natura si attraversa la campagna senese al ritmo lento della locomotiva a vapore, facendo un anello di 142 km. Si parte da Siena, per la stazione di Monte Antico e, dopo il rifornimento d'acqua al vecchio cavallo ferroviario, si riparte verso il Parco Naturale della Val D'Orcia, ammirando… Continua a leggere Treno natura (toscana)