sicilia
Senza categoria

Parco naturale dei nebrodi – cosa vedere (prima parte)

sicilia

Il Parco Naturale dei Nebrodi, è il più grande dei parchi siciliani. Si estende per 87.000 ettari.

PUNTI D’INTERESSE

  1. Rocche del Crasto: massiccio roccioso di natura calcarea, offrono uno degli ambienti  e dei panorami più suggestivi del Parco.
  2. Bosco della Tassita: Unico eccezionale esempio di bosco di Taxus baccata in Sicilia.
  3. Lago Biviere: È considerato uno tra i luoghi più rappresentativi di tutto il Parco. Ha una sueperficie di 18 ettari ed è attorniato dalla faggeta di Monte Soro e da stupendi panorami che si aprono sul Tirreno e sull’Etna.
  4. Monte Soro: È lacima più alta dei Monti Nebrodi ed è caratterizzata per la bellissima feggeta che la avvolge. Vicino alla vetta si trova un acero montano detto “Acerone”.
  5. Serra del Re: È la seconda cima più alta dei Nebrodi ed è raggiungibile con sentieri che attraversano un fitto bosco di faggi.
  6. Grotta del Lauro: La grotta situata sul massiccio delle Rocche del Crasto ha spettacolari formazioni calcaree, stalagmiti e stalattiti di rara bellezza.
  7. Grotta di S.teodoro: Ha pregevoli sepolture risalenti al paleolitico superiore e di fauna risalente all’era quaternaria.
  8. Lago Maulazzo: Affasciante lago di montagna, immerso nella faggeta di Sollazzo Verde.
  9. Lago Trearie: Con i suoi 10 ettari, è il lago naturale più alto della Sicilia.
  10. Cascata del Catafurco: Alimentata dalle acque del torrente San Basilio che precipitano fragorosamente  dalla parete della  “Serra dei ladri”, questa cascata offre un suggestivo spettacolo naturale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.