Ultimo articolo per la città di Vigevano e le sue bellezze:
I MULINI
Tra quelli recuperati, c’è il mulino di Mora Bassa donato da Ludovico il Moro alla moglie. Dotato di 2 grandi ruote idrauliche, è ora sede permanente della mostra delle macchine leonardesche, che comprende modelli in legno funzionanti. Presso il mulino ha sede anche l’Ecomuseo della Roggia Mora.
PARCO DEL TICINO
Vigevano è nel territorio del Parco del Ticino, tra le più importanti riserve naturali del mondo. I boschi compresi nel territorio vigevanese sono tra i più importanti per biodiversità. Il fiume ticino è percorribile con barche e canoe: inoltre i sentieri che penetrano nel Parco congiungono Vigevano con Pavia attraverso un percorso naturalistico di assoluto pregio.
IL COLOMBARONE DELLA SFORZESCA
È per eccellenza il modello di azienda agricola in area Lombarda. Il complesso presenta la tipica disposizione tipica dei castelli, con 4 corpi di fabbrica lungo i lati e 4 palazzotti agli angoli, chiamati “colombaroni”, intorno ad un cortile centrale di forma pressoché quadrata. Si trova nella frazione sforzesca di Vigevano in prossimità del Parco del Ticino.