Abbiategrasso si trova in Lombardia ed è un paese molto storico con molte cose da vedere: CASTELLO VISCONTEO Attualmente è di proprietà del comune, dopo vari restauri oggi ospita la Biblioteca Civica, altri uffici comunali ed è sede di eventi e mostre d'arte e artigianato. BASILICA DI SANTA MARIA NUOVA I muri perimetrali e la… Continua a leggere cosa vedere ad Abbiategrasso
Tag: Lombardia
cosa vedere a Bienno (Val Camonica)
Percorso consigliato a Bienno con relative cose da vedere: OL FREAR Scultura realizzata nel 2016 da Mattia Trotta raffigurante un giovane fabbro. Costituita da un meticoloso e paziente intreccio di fili di ferro intende omaggiare la tradizione millenaria del paese legata alla ferrarezza. MUSEO NATURALISTICO Qui potrete ammirare varie specie animali e vegetali della Vallecamonica… Continua a leggere cosa vedere a Bienno (Val Camonica)
abbazia di Piona
L'Abbazia di Piona si trova sulla sponda lecchese del lago di Como, nel territorio del comune di Colico, sulla punta della penisola di Olgiasca. È un ambiente incontaminato che richiama tempi lontani e costituisce ancora oggi un raro gioiello dell'architettura Romanica lombarda. Il priorato appartiene a una comunità di miti monaci Cistercensi di San benedetto… Continua a leggere abbazia di Piona
palazzo Vertemati Franchi
Il Palazzo Vertemati Franchi si trova in località Prosto di Priuro a soli 2 km da Chiavenna in Val Bregaglia. Il palazzo è un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-Seicento. La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e… Continua a leggere palazzo Vertemati Franchi
riserva naturale delle piramidi di Zone
La riserva naturale regionale che tutela uno dei fenomeni naturali più spettacolari d'Europa si trova vicino a Zone, lungo la strada proveniente da Marone. Le piramidi sono altissime guglie sormontate da un macigno, con funzione di cappello protettore: modellate dall'erosione delle acque, sono i resti dell'antico ghiacciaio che ricopriva tutta la conca del lago d'Iseo.… Continua a leggere riserva naturale delle piramidi di Zone
le valli di Sant’Antonio
Bellissima riserva naturale regionale, vi fanno parte la Valle di Campovecchio e Val Brandet, che si aprono da S.Antonio, piccola frazione di Corteno Golgi. I grandi prati del fondovalle e i pascoli sono punteggiati da fienili e baite in legno e pietra della struttura caratteristica, che difficilmente si ritrova in altre località alpine: elemento architettonico… Continua a leggere le valli di Sant’Antonio
parco regionale dell’adamello
Si estende per 50.000 ettari nella parte orientale della provincia di Brescia, in Valcamonica, del Passo del Tonale a quello di Croce Domini. Una zona di notevole interesse naturalistico, avvalorato dalla sua particolare ubicazione: si trova infatti a "ponte" fra il Parco dello Stelvio e quello trentino dell'Adamello-Brenta, con cui forma un'unica grande area protetta… Continua a leggere parco regionale dell’adamello
cosa fare e vedere a Ponte di Legno
Ponte di Legno è una delle località sciistiche "storiche" italiane, ma anche uno dei luoghi di vacanza estiva più famosi delle Alpi. In un soleggiato pianoro a 1.260 metri di altitudine dominato dal massiccio dell'Adamello, ha un caratteristico centro storico, con un'animata piazzetta, numerosi bar, ristoranti, negozi, boutiques e botteghe di artigianato locale. Tutti da… Continua a leggere cosa fare e vedere a Ponte di Legno
cosa vedere a capo di ponte
Le incisioni di Capo di Ponte sono Patrimonio dell'Unesco e si trovano per la maggior parte nel Parco Nazionale di Naquane, il più importante ed esteso d'Europa fra quelli dedicati all'arte rupestre. Su un centinaio di rocce sono incise circa 30.000 figure: la più spettacolare è sicuramente la "Grande Roccia", istoriata con oltre 1000 figure.… Continua a leggere cosa vedere a capo di ponte
cosa vedere a Borno
Al centro di un'ampia conca soleggiata, Borno è una delle più conosciute ed apprezzate località di villeggiatura della Valcamonica: d'inverno si scia fino a 1.700 mt. sugli impianti del Monte Altissimo, d'estate innumerevole sono le possibilità di escursioni. Grazioso il suo centro storico, con caratteristici negozi. A 5 km dal paese a Piancogno, si trova… Continua a leggere cosa vedere a Borno