viaggi

cosa vedere ad Abbiategrasso

abbiategrasso

Abbiategrasso si trova in Lombardia ed è un paese molto storico con molte cose da vedere:

CASTELLO VISCONTEO

Attualmente è di proprietà del comune, dopo vari restauri oggi ospita la Biblioteca Civica, altri uffici comunali ed è sede di eventi e mostre d’arte e artigianato.

BASILICA DI SANTA MARIA NUOVA

I muri perimetrali e la pianta sono quelli originali mentre il quadriportico, è stato realizzato nel ‘400. L’interno della chiesa è stato modificato nel 1740 portando a una nuova impostazione barocca grazie all’innalzamento della navata maggiore con una volta a botte, l’aggiunta di finestroni circolari e cinque nuove cappelle.

EX CONVENTO DELL’ANNUNCIATA

Dal 2007 il complesso è utilizzato per eventi culturali. La chiesa conserva al suo interno un magnifico ciclo di affreschi del 1519 opera di Nicola Mangone da Caravaggio. È stato recuperato l’aspetto originale del chiostro, che presenta decorazioni di epoche diverse, notevoli gli affreschi del refettorio.

EX CHIESA DI SANTA MARIA VECCHIA

Rappresenta l’edificio religioso più antico costruito entro le mura cittadine. oggi resta visibile il portico affrescato al civico 3 di Piazza V Giornate.

CHIESA DI SAN BERNARDINO

È un raffinato esempio di barocco lombardo sin dalla sua magnifica facciata. L’edificio deve questa facciata e il suo impianto a navata unica con cappelle laterali quadrate, a Francesco Maria Richini, mentre il campanile, l’abside e la segrestia saranno aggiunti più tardi a opera dell’abbiatense Francesco Pietrasanta.

CHIESA DI SAN PIETRO

È stata la prima chiesa parrocchiale dell’antico nucleo abitativo, ad essere costruita con nuove forme barocche. Oggi la chiesa si presenta come un impotente edificio in mattoni a vista con 3 portali in cemento aggiunti solamente nel 1927. L’interno, a croce greca, è in stile barocco e comprende 3 navate con 4 pilastri che sorreggono la cupola centrale, sulla quale svetta il gallo dorato attribuito al Santo che dà il nome alla chiesa. La decorazione interna risale alla fine dell’800 e conta numerosi dipinti a olio e di 3 altari riccamente decorati.

CHIESA DI S.ROCCO

Un tempo si affacciava sul Naviglio di Abbiategrasso. Rispetto all’allineamento degli altri edifici, la chiesa è arretrata dalla strada per ricavare il sagrato. L’interno, a navata unica, ha una copertura con volte semplici terminate nel presbiterio.

ISTITUTO GOLGI REDAELLI

Buona parte del corso S.Martino è costeggiato da un complesso di edifici che formano l’istituto. La struttura sorge su un monastero tra i più antichi del borgo, fondato dai monaci cistercensi nel 1218. Oggi la struttura è un importante centro geriatrico e di cura per l’alzheimer.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.