L'Abbazia di Piona si trova sulla sponda lecchese del lago di Como, nel territorio del comune di Colico, sulla punta della penisola di Olgiasca. È un ambiente incontaminato che richiama tempi lontani e costituisce ancora oggi un raro gioiello dell'architettura Romanica lombarda. Il priorato appartiene a una comunità di miti monaci Cistercensi di San benedetto… Continua a leggere abbazia di Piona
Tag: lago di como
come arrivare e vedere la sorgente fiumelatte
Fiumelatte è tra i più brevi corsi d'acqua d'Italia con i soli 250 m. dal punto di origine al suo tuffo nel lago. Precipita a valle con una pendenza media di 36° e per questa ragione le sue fragorose acque sono così spumeggianti e bianche. È un torrente temporaneo, con una stagionalità nella emissione delle… Continua a leggere come arrivare e vedere la sorgente fiumelatte
alla scoperta di abbadia lariana e il sentiero del viandante
Scopriamo insieme il Sentiero del Viandante e Abbadia Lariana. SENTIERO DEL VIANDANTE Partenza: Stazione di Abbadia Lariana Arrivo: Mandello del Lario Tempo: 1 ora Difficoltà: facile sentiero. Partendo dalla stazione di Abbadia Lariana, seguendo la segnaletica, si può percorrere la prima tappa che si collega a Mandello del Lario. La breve tratta ci mostra l'incanto… Continua a leggere alla scoperta di abbadia lariana e il sentiero del viandante
cosa vedere a Varenna e dintorni
Varenna è un piccolo paese sul lago di Como (sponda lecco) e offre alcune cose da vedere: SALA POLIFUNZIONALE ROSA E MARCO DE MARCHI Ospita da Marzo ad ottobre, un'interrotta sequela di eventi culturali, ciascuno dei quali di assoluto rilievo. GREENWAY DEI PATRIARCHI A passo lento, attraversando alcune tra le più belle frazioni di Varenna,… Continua a leggere cosa vedere a Varenna e dintorni
borghi da vedere in lombardia (parte 3)
Ultimi due paesi da visitare in Lombardia. TIGNALE Si trova in splendida posizione sul lago di Garda, all'interno del Parco Alto Garda Bresciano, su un altopiano di ulivi e frutteti, si compone di 6 frazioni, con scorci sull'ampio panorama del lago. Oltre il capoluogo, una ripida strada porta quasi sulla cima del monte Cas, dove… Continua a leggere borghi da vedere in lombardia (parte 3)
ville e giardini della Lombardia
Eccovi le Ville e i Giardini più belli di tutta la Lombardia Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera) Il complesso oggi ospita anche 2 musei: il primo, originariamente pensato da D'Annunzio stesso per celebrare le gesta degli italiani nella Grande Guerra, oggi è intitolato a D'Annunzio Eroe, e ne espone i cimeli di ambito militare;… Continua a leggere ville e giardini della Lombardia
castelli da vedere in lombardia (parte terza)
vi continuo a raccontare i castelli della mia Lombardia Rocca Sforzesca (Soncino) Il Castello di Soncino è uno dei più classici e meglio conservati esempi di architettura militare lombarda. Oggi il castello è un imponente complesso difensivo, circondato da un ampio fossato e difeso a ogni angolo dalle possenti torri, di cui una cilindrica. L'interno… Continua a leggere castelli da vedere in lombardia (parte terza)
bellano paese degli artisti
Bellano sorge sulla riva orientale di Como a circa 25 km da lecco. Bellano ha un nucleo storico, circondato da un entroterra con numerose frazioni anch'esse caratterizzate da nuclei antichi e popolati. Il paese offre uno spettacolo affascinante, con le abitazioni compatte ed eleganti che rievocano il passato importante e aristocratico della cittadina, con un… Continua a leggere bellano paese degli artisti
guida di lecco
Ecco un elenco di cosa vedere a Lecco. Palazzotto di Don Rodrigo, Via Allo Zucco - Lecco ha sullo sfondo il monte di San Martino. Il palazzo appariva nella identica descrizione dei "Promessi Sposi" fino al 1938, quando fu ristrutturato. È situato sul promontorio dello Zucco nei pressi dei rioni di Acquate e Olate. Vi si… Continua a leggere guida di lecco
brunate: cosa vale la pena vedere
Una volta arrivati a Brunate, la proposta di escursioni è vastissima. Brunate è un piccolo centro di villeggiatura, che sorge sul lago di Como, molto caratteristico e frequentato soprattutto con l'arrivo delle belle giornate di primavera. Si può approfittare per una visita al Faro Voltiano (in via scalini), costruito nel 1927, in occasione del centenario… Continua a leggere brunate: cosa vale la pena vedere