lago di garda
viaggi

idee per un week-end sul lago di garda

Week-end sul lago di garda? eccovi qualche idea: BARDOLINO Paesino dai mille volti, è stato sede di pescatori come conferma il suo grande porto, ma oggi rivela una grande vocazione vinicola, per l'ottimo vino che si produce, e turistica. In estate è il luogo ideale per il divertimento notturno. BRENZONE SUL GARDA È detto comune… Continua a leggere idee per un week-end sul lago di garda

emilia-romagna
viaggi

borghi da vedere in emilia-romagna (parte 2)

Altri consigli sui borghi da vedere in Emilia-Romagna: MONTELEONE È un piccolo e suggestivo borgo adagiato a mezzaluna intorno all'imponente castello di epoca malatestiana, che si erge al centro della piazza. Il castello, ha avuto forti trasformazioni nei secoli, che non ne hanno alterato il fascino. La piccola chiesa dedicata ai SS. Caterina e Cristoforo… Continua a leggere borghi da vedere in emilia-romagna (parte 2)

liguria
viaggi

borghi da visitare in liguria (parte 3)

Altri paese da vedere nella nostra bellissima Liguria. SASSELLO Molti edifici conservano la pietra a vista o sono ricoperti da intonaco decorato e lungo l'intricato percorso delle viuzze ricche di botteghe si contendono lo spazio palazzotti di stampo cittadino. Scorci interessanti in piazza Concezione, con l'omonima chiesa e lo slargo della chiesa della SS. Trinità,… Continua a leggere borghi da visitare in liguria (parte 3)

piemonte
viaggi

Borghi da visitare in Piemonte

In Piemonte ci sono molti piccoli borghi che aspettano solo di essere visitati. AGLIÉ Il centro situato nel Canavese, è un antico borgo medievale che ha come attrazione principale il suo castello ducale, ma Agliè offre anche altri scorci incantevoli come gli antichi portici del centro e delle vie del borgo o il silenzio e… Continua a leggere Borghi da visitare in Piemonte

bergamasco
viaggi

cosa vedere a clusone

Siete mai stati nella zona del bergamasco e soprattutto nella piccola ma bella e accogliente Clusone? no? dovete assolutamente rimediare!!! Ecco cosa vedere: PIAZZA DELL'OROLOGIO E PALAZZO COMUNALE L'orologio è dotato di un meccanismo semplice e geniale segna le ore, i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni dello zodiaco,… Continua a leggere cosa vedere a clusone

viaggi

cosa vedere a cisternino

Regalarsi una vacanza a Cisternino è un qualcosa che appaga cuore e spirito. Cisternino gode di una posizione privilegiata tra i due mari, Adriatico e Ionio, che abbracciano la Puglia. Questa città colpisce per i suoi bellissimi trulli, le strade rurali, delimitate da muretti a secco e contorniate da ulivi secolari, mandorli, fichi, maestose querce,… Continua a leggere cosa vedere a cisternino

viaggi

cosa vedere e fare a Santa Fiora (parte 2)

Qui di seguito vi inserisco delle cose da vedere e fare a Santa Fiora. Museo delle miniere Il lavoro minerario ha garantito a lungo lavoro e sviluppo per queste zone. Il minerale estratto era il cinabro. Il Museo delle miniere di Mercurio del Monte Amiata è situato nella piazza Garibaldi di Santa Fiora e testimonia… Continua a leggere cosa vedere e fare a Santa Fiora (parte 2)

viaggi

cosa vedere e fare a santa fiora (parte 1)

Vi presento uno dei borghi più belli d'Italia: Santa Fiora. Arte e Cultura Le Robbiane nella Pieve delle Sante Flora e Lucilla Sono una delle più imponenti e significative collezioni di opere robbiane al mondo. Le Robbiane di Santa Fiona sono monumentali pale d'altare in terracotta invetriata: il Battesimo di Gesù, la Madonna della Cintola,… Continua a leggere cosa vedere e fare a santa fiora (parte 1)

viaggi

cosa vedere a Siena (parte 6)

Vi inserisco e spiego qui sotto tutta la storia delle porte di Siena da vedere assolutamente: Porta Camollia (Piazza Guido Chigi Sraracini) È stata la porta senese più difesa poiché protesa a Nord, in direzione dell'eterna nemica, Firenze. Dopo la conquista fiorentina di Siena, è stata ricostruita nel 1604, e decorata con sculture in pietra… Continua a leggere cosa vedere a Siena (parte 6)

viaggi

cosa vedere a Siena (parte 5)

Vi propongo in questa guida tutte le strutture e i monumenti da vedere a Siena. Fontebranda (via di Fontebranda, 52) È la più famosa e la più antica tra e fonti senesi. Sembra sia stata costruita nel 1246 in sostituzione della precedente da Bellamino. Per la costruzione è stato utilizzato il travertino in mattoni; la… Continua a leggere cosa vedere a Siena (parte 5)