Un parco naturale sopra la Val d'Ossola, fuori dal tempo. Paesi sospesi fra prati, alpeggi, laghetti incantati, rocce nude dove i torrenti scavano pozze e grotte inaspettate. Anche se stanno a sole due ore di macchina da Milano e Torino, le conche sorelle dell'Alpe Devero e dell'Alpe Veglia sono un angolo di Alpi remoto e… Continua a leggere cosa fare in alpe veglia e devero
Tag: Piemonte
borghi da visitare in Piemonte (parte 4)
Ultimo post di consigli riguardanti i borghi da vedere in Piemonte: MONFORTE D'ALBA Si trova in una posizione privilegiata su una delle colline più maestose delle Langhe. Il borgo, aggrappato a pendii assolati, ha conservato l'originario impianto medievale, con strette vie che salgono ripide verso la piazza dell'antica chiesa, dove si trovano l'oratorio di Sant'Agostino,… Continua a leggere borghi da visitare in Piemonte (parte 4)
borghi da visitare in Piemonte (parte 3)
Eccovi altri borghi del Piemonte da visitare: CHERASCO Cittadina a pianta quadrilatera dal centro storico di notevole interesse, con vie ortogonali aperte da portici e abbellita da edifici civili e religiosi. Da visitare: la chiesa romanica di S.martino, la chiesa di S.Pietro, con interessante facciata romanica, il Castello Visconteo, l'arco del belvedere, la chiesa della… Continua a leggere borghi da visitare in Piemonte (parte 3)
borghi da visitare in piemonte (parte 2)
Continua la guida dei borghi da vedere in Piemonte: BERGOLO È un minuscolo borgo delle langhe in splendida posizione panoramica sulle valli Bormida e Uzzone. Conosciuto come il "paese di pietra", la località tramanda dal passato le caratteristiche case in pietra arenaria lavorata a vista, i sentieri immersi nel verde, i fiori che campeggiano alle… Continua a leggere borghi da visitare in piemonte (parte 2)
Borghi da visitare in Piemonte
In Piemonte ci sono molti piccoli borghi che aspettano solo di essere visitati. AGLIÉ Il centro situato nel Canavese, è un antico borgo medievale che ha come attrazione principale il suo castello ducale, ma Agliè offre anche altri scorci incantevoli come gli antichi portici del centro e delle vie del borgo o il silenzio e… Continua a leggere Borghi da visitare in Piemonte
luoghi da brivido da vedere in Italia
Ecco alcuni luoghi Italiani da esplorare per un weekend diverso. Sacro bosco di Bomazio Un parco magico creato nel 500 da un principe, Vicino Orsini, per amore della sua bella moglie, Giulia Farnese. Un giardino fiabesco e inquietante allo stesso tempo, popolato da creature magiche, orchi, draghi, sfingi e dove per entrare bisogna passare fra… Continua a leggere luoghi da brivido da vedere in Italia
Roccaverano (Asti)
Nell' estremo lembo della cosiddetta Alta Langa, 50 km a sud di Asti, il paesaggio, costituito da ripidi calanchi, è decisamente più aspro e selvaggio rispetto alla dolcezza delle valli circostanti. In un triangolo di colline compreso fra i due rami del fiume Bormida e il torrente Erro, si trova Roccaverano. Punto più alto del… Continua a leggere Roccaverano (Asti)
ciclabile via delle risorgive
la ciclabile della via delle Risorgive, ultima nata in Piemonte, si snoda nelle campagne a ridosso tra le province di Torino e di Cuneo, tra Airasca e Moretta. È tuta asfaltata, corre lontana dalle strade più trafficate e attraversa alcuni piccoli borghi come Cercenasco, Scalenghe e Vigone. È stata ricavata dove fino al 1986 passava… Continua a leggere ciclabile via delle risorgive
garbagna uno dei borghi più belli d’italia
Castelli, palazzi, santuari e opere d'arte sono le ricchezze di Garbagna, che da 3 anni fa parte del club I borghi più belli d'Italia. Un'idea attraverso si vuole provare a salvaguardare i piccoli borghi, le frazioni, i comuni "introvabili". Tra questi risulta proprio Garbagna, poco meno di 700 abitanti in provincia di Alessandria, tra i… Continua a leggere garbagna uno dei borghi più belli d’italia
viso luminoso con l’olio di noci
Sempre più conosciuto e usato l'olio di noci che è possibile trovare nei negozi di alimenti naturali e erboristeria. È prodotto soprattutto nei territori montani tra Valle d'Aosta e Piemonte, dove è un'eccellenza esportata in tutta Europa. Non adatto per la cottura, ha un sapore delicato, curiosamente lontano da quello del frutto: si può usare… Continua a leggere viso luminoso con l’olio di noci