Gli hotel in cui alloggiare a Celerina in Svizzera: ALL IN ONE HOTEL INN LODGE Le camere spaziose e a buon prezzo, li skibus gratuito dall'hotel alla stazione a valle di Celerina, i servizi inclusi e la vicinanza al comprensorio sciistico Corviglia St.Moritz rendono lo sport hotel Inn Lodge il punto di partenza ideale per… Continua a leggere hotel a Celerina
Tag: sci
hotel a Gstaad
I migliori hotel di Gstaad: GSTAAD PALACE L'imponente edificio dalla lunga storia sembra un castello delle fiabe immerso in un magico paesaggio invernale . Circondato da sentieri che attraversano boschi ricoperti di neve e dolci paesaggi collinari, passeggiando lo sguardo volge alle montagne imbiancate. info@palace.ch https://www.palace.ch/en/ HUUS GSTAAD L'arredamento moderno e un ricco programma di… Continua a leggere hotel a Gstaad
Alagna/Riva Valdobbia cosa fare e vedere
Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l'ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di dirigersi versi Alagna e Riva Valdobbia. In Piemonte ci sono "isole alemanne" intorno al Monte Rosa e sono abitate dai Walser, popolazione diorigine tedesca. Il Walser Museum di Alagna e il Museo Etnografico… Continua a leggere Alagna/Riva Valdobbia cosa fare e vedere
cosa fare e vedere a Ponte di Legno
Ponte di Legno è una delle località sciistiche "storiche" italiane, ma anche uno dei luoghi di vacanza estiva più famosi delle Alpi. In un soleggiato pianoro a 1.260 metri di altitudine dominato dal massiccio dell'Adamello, ha un caratteristico centro storico, con un'animata piazzetta, numerosi bar, ristoranti, negozi, boutiques e botteghe di artigianato locale. Tutti da… Continua a leggere cosa fare e vedere a Ponte di Legno
Kranjska Gora, cosa fare in montagna in inverno
Ci sono molti sport invernali da fare in Kranjska Gora: SCI DI FONDO È sicuramente un'esperienza indimenticabile, specialmente se è accompagnata da meravigliose vedute. Durante il percorso potrete vivere l'esperienza dell'idillio invernale della valle Zgornjesavska dolina, accompagnati dallo sfondo di imponenti vette. Dal centro di Kranjska Gora potrete correre sfiorando la sorgente del fiume Sava… Continua a leggere Kranjska Gora, cosa fare in montagna in inverno
dove andare a Bormio in inverno
Nei weekend invernali la città ti annoia? ecco dei posti da favola in Valtellina (Bormio) in cui andare a fare sport e rilassarvi. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Impossibile resistere alla storica posta Stelvio di Bormio. Lo Stelvio è il simbolo di Bormio, suggestivo borgo per gli edifici medievali del centro storico, le torri arcigne e… Continua a leggere dove andare a Bormio in inverno
cosa fare e vedere nelle zona turistica di Alpbachtal Seenland
I tipici villaggi della zona turistica di Alpbachtal Seenland sono un simbolo del Tirolo autentico. In primis Alpbach, che per il caratteristico e uniforme stile delle sue case in legno è diventato il paese più bello di tutta l'Austria, e poi Reith im Alpbachtal, che ha ottenuto il titolo di paese fiorito più bello d'Europa.… Continua a leggere cosa fare e vedere nelle zona turistica di Alpbachtal Seenland
il cantone di vaud in inverno
L'architettura innovativa in alta quota ritorna a leysin, grazioso borgo di chalet dominato dalla Berneuse. Sulla vetta, a 2.048 metri, spicca il Kuklos, costruzione di vetro che riproduce la forma delle montagne vicine, la Tour d'Aï e la Tour de Mayen. Come indica il nome, ospita un ristorante girevole. Lo spettacolo al di là delle… Continua a leggere il cantone di vaud in inverno
Valsesia
La Valsesia, una delle valli più verdi d'Italia, si specchia nelle acque del fiume Sesia che la percorre interamente ed è chiusa verso monte dal grande massiccio del Rosa. Terra di montagne e torrenti, ospita splendidi ambienti naturali in cui si dipanano itinerari e percorsi tematici molto suggestivi, offrendo infinite attrattive e opportunità per gli… Continua a leggere Valsesia
magdeleine
la Magdeleine si trova sulla sinistra orografica del torrente Marmore, il corso d'acqua che attraversa tutta la Valtournenche. Il comune situato su di una balza di origine morenica, a 1664 metri di altezza, è dominato dal Mont Tantané (2733 m). La Magdaleine rappresenta il tipico comune di montagna ancora a "misura d'uomo" e, anche se… Continua a leggere magdeleine