valsesia
viaggi

Alagna/Riva Valdobbia cosa fare e vedere

valsesia

Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l’ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di dirigersi versi Alagna e Riva Valdobbia. In Piemonte ci sono “isole alemanne” intorno al Monte Rosa e sono abitate dai Walser, popolazione diorigine tedesca.

Il Walser Museum di Alagna e il Museo Etnografico di Riva Valdobbia, allestiti all’interno di antiche case walser, raccontano attraverso l’architettura, gli utensili e i costumi uno stile di vita e una tradizione sociale e religiosa sopravvissuta al tempo e giunta fino a noi. La dimensione più artistica è invece presente nei numerosi oratori alpini ma soprattutto nelle due chiese maggiori: San Giovanni Battista ad Alagna, con le sue linee tardogotiche e rinascimentali, e San Michele a Riva Valdobbia, dichiarata monumento nazionale, con l’incantevole affresco del Giudizio Universale in facciata.

Alagna è la principale località sciistica della Valsesia, con il suo mix di impianti all’avanguardia e natura incontaminata. La neve, in inverno, è sempre garantita con il 95% di innevamento artificiale.

Alagna è conosciuta in tutto il mondo come il “Paradiso del freeride”: una tentazione irresistibile quella di percorrere spazi incontaminati, dove ancora nessuno ha lasciato la sua scia sulla neve fresca. Si tratta comunque di una disciplina da affrontare con prudenza, magari affidandosi alla preparazione delle Guide Alpine per provare davvero solo il piacere del freeride. Riva Valdobbia soddisfa invece gli amanti dello sci nordico, uno sport sano che davvero non ha limiti di età! Il Centro Sci di Fondo “Marmotta Rosa” comprende un percorso con anelli di varia difficoltà che arrivano fino ad Alagna e si snodano in un ambiente silenzioso e naturale di grande fascino con vista sull’intero massiccio del Monte Rosa. Proprio per le sue caratteristiche ambientali, la Valsesia, invita a vivere lo sci anche nelle sue varianti meno convenzionali, come il telemark, la più antica tecnica sciistica, lo sci alpinismo, per chi vuole fare a meno degli impianti di risalita, o come l’eliski, per accedere a discese mozzafiato grazie all’elicottero. Neve e ghiaccio, anche per chi non scia, possono essere fonte di relax, divertimento e forti emozioni! I numerosi percorsi per ciaspole, adatti a tutta la famiglia, permettono di gustare scenari d’altri tempi in tutta serenità. e per divertirsi in compagnia, ad Alagna c’è la pista di pattinaggio con illuminazione notturna.

Quando la neve si scioglie, ci sono molte attività da fare, tra cui alpinismo e arrampicata. Ci sono numerosi  itinerari CAI, che vanno dalle semplici passeggiate in montagna per tutta la famiglia a quelle più impegnative per gli escursionisti più allenati. i sentieri della Valsesia offrono, soprattutto nella bella stagione, varie soluzioni per percorrerli in modo divertente: trekking a cavallo o sugli asini per i più piccini, MTB e trial, parapendio e attività fluviali.

La valle è dominata dal massiccio del Monte Rosa e l’ambiente che offre è un vero tesoro in cui ogni stagione e ogni fascia aritmetrica rappresenta una festa di colori, profumi e atmosfere, un’esperienza autentica per chi cerca il contatto con una natura incontaminata e a tratti selvaggia: dal verde brillante dei prati in estate, ai caldi colori che avvolgono le foreste in autunno; dai candidi pendii dell’inverno all’emozione della natura che si risveglia in primavera, alla quiete delle alture dominate solo da muschi elicheni. È attraversato da varie fasce di vegetazione popolate da stambecchi, camosci, caprioli, marmotte, ermellini e aquile reali: un vero luogo di eccellenza per il turismo naturalistico.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.