viaggi

cosa vedere a Bressanone

Itinerario di cose da vedere a Bressanone in un weekend

IL GIARDINO VESCOVILE

Ha un vasto prato alberato intorno al quale si sviluppa una passeggiata su livelli asfaltati. Agli angoli del parco ci sono spazi più ampi utilizzabili per varie attività. La passeggiata che si sviluppa intorno al prato alberato è fiancheggiata da piccole rogge in cui l’acqua scorre su un letto di pietra.

CHIOSTRO (Duomo)

Celebre architettura romanica con volte a crociera, che in un unico vano dimostrano l’evoluzione dell’arte medioevale. Custodisce affreschi del periodo dal 1390 al 1500 con pregiate opere della pittura murale tardo-gotica, degne di nota sono  la rappresentazione dell’elefante e l’adorazione dei Magi.

MUNICIPIO

Casa gotica con notevoli modifiche del romanticismo ed elementi che richiamano al linguaggio architettonico del tardo medioevo, come la torre ed il tetto merlato. Interessanti sono gli affreschi del 1900 e le pitture a trompe-l’oeil. Meravigliosa sala consiliare con ricco rivestimento in legno e stemmi degli stati della corona austriaca.

CHIESA PARROCCHIALE

La chiesa romanica di S.Michele è stata barocchizzata da artisti viennesi.

MUSEO TORRE BIANCA

La torre della chiesa parrocchiale intitolata a S.Michele Arcangelo, è con i suoi 72 m di altezza, uno dei simboli della città insieme alle torri del Duomo. Tipici sono i 4 sporti con tetto a doppio spiovente, dietro ai quali si celava, fino a prima della seconda guerra mondiale, la stube di una guardia che aveva il compito di suonare l’allarme in caso di incendio.

SEMINARIO MAGGIORE E BIBLIOTECA

Ospita una chiesa con interni sontuosi ed una ricca biblioteca con affreschi di Franz Anton Zeiller. Oggi è sede dell’istituto teologico Accademico.

STUFLES, IL QUARTIERE PIÙ VECCHIO DI BRESSANONE

Stufles è un gioiello nascosto di Bressanone. Ora è uno dei quartieri più affascinanti della città vescovile. Si trova tra i fiumi Isarco e Rienza, ha un carattere davvero pittoresco. la suggestiva chiesa dell’Angelo Custode, i negozi dal carattere singolare e gli scorci di notevole interesse artistico invitano ad una passeggiata fra i vicoli, mentre il lungofiume è ideale per una camminata rigenerante. Visitando Stufles si scopre il nucleo autentico di Bressanone  e ci si avvicina alla vita che caratterizza questa cittadina nella sua forma più bella.

MUSEO DELLA FARMACIA

È aperto ai visitatori dal 2002. I particolari oggetti esposti relativi alla produzione di medicinali – comprimitici per compresse, sezionatori per pillole, stampi per supposte ecc. – ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori. Gli strumenti, i farmaci, i vasi e le confezioni in mostra provengono dall’uso quotidiano in farmacia e descrivono i progressi e le trasformazioni  dell’arte farmaceutica sulla scorta di una raccolta originale.

DUOMO

ha sontuosi interni con 33 diversi tipi di marmo pregiato. madonna tardo-gotica di Hans Lienberger; organo con 335 canne e 48 registri.

LINK VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=rMwNGV8vk3I

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.