Le acque di Boario sono eccezionali per curare le malattie del fegato, ma non solo. Sfruttate in modo sistematico dai primi del Novecento, queste acque sgorgano ora dalle 4 sorgenti del moderno stabilimento termale, immerso in un parco di 140 mila metri quadrati, una vera oasi attrezzata per il relax e il tempo libero, in… Continua a leggere cosa vedere a Boario Terme
Tag: terme
cosa vedere a Sarnano
Nel centro storico di Sarnano, due sono gli scrigni d'arte: il polo museale in via Giacomo Leopardi e la Chiesa di Santa Maria di Piazza. Questa chiesa è in stile romanico, a navata unica ed ha una torre campanaria i cui rintocchi, scandiscono le ore. Al suo interno potrete ammirare affreschi tipo: l'incoronazione della Vergine,… Continua a leggere cosa vedere a Sarnano
dove andare a Bormio in inverno
Nei weekend invernali la città ti annoia? ecco dei posti da favola in Valtellina (Bormio) in cui andare a fare sport e rilassarvi. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Impossibile resistere alla storica posta Stelvio di Bormio. Lo Stelvio è il simbolo di Bormio, suggestivo borgo per gli edifici medievali del centro storico, le torri arcigne e… Continua a leggere dove andare a Bormio in inverno
le migliori terme italiane
Vi presento le migliori terme in cui andare in Italia. SATURNIA (GROSSETO) Fra le morbide colline della Maremma, da migliaia di anni le acque sulfuree di Saturnia sgorgano dal cuore della terra a temperatura costante di 37,5°C. Accanto alla sorgente, sono state costruite le terme, con 4 enormi piscine all'aperto, idromassaggi e percorsi vascolari. In… Continua a leggere le migliori terme italiane
nuove spa per rilassarsi
le migliori Spa in cui bisogna andare almeno un volta. LA BAGNAIA (SIENA) La Bagnaia Golf & Spa Resort La sorpresa de La Bagnaia, borgo medioevale tra le colline senesi, è la Buddha Spa, ovvero pace e tranquillità, interrotta solo dal sottofondo sonoro della cascata di 4 metri, che riempie la piscina di acqua termale.… Continua a leggere nuove spa per rilassarsi
terme di Sirmione
A pochi km da Desenzano, sulla sponda Lombarda del lago di Garda, una striscia si terra si protende nel lago per 4 km ed è qui che vi trovate a Sirmione, la perla del Garda, con le sue torri merlate e le mura sull'acqua, i piccoli negozi, i wine bar e i ristorantini romantici, le… Continua a leggere terme di Sirmione
terme di Trescore Balneario
Le Terme di Trescore Balneario hanno una storia millenaria. Sono un paradiso naturale alimentate da 3 sorgenti d'acqua sulfurea che già gli antichi Romani e i Galli apprezzavano e sfruttavano per stare bene. Le acque di Trescore Balneario sono ricche di idrogeno solforato e di cloruri di calcio e magnesio e quindi sono indicate per… Continua a leggere terme di Trescore Balneario
terme di S.Pellegrino
Le Terme di San Pellegrino sono candide, eleganti e romantiche. Intorno hanno il verde della Val Brembana e le Prealpi bergamasche, che incoronano il paesaggio. Oggi, a San Pellegrino, il percorso benessere si sviluppa tra gli ambienti di due edifici e conta oltre 30 pratiche termali, tra cui baschi panoramiche, vasche sensoriali, cascate, percorso kneipp,… Continua a leggere terme di S.Pellegrino
terme di rivanazzano
Un tempo, la valle scavata dal torrente Stàffora segnava un tratto importante dell'antica via del sale lombarda e toccava, tra gli altri borghi del pavese, anche Rivazzano. Oggi è un tracciato battuto dagli escursionisti esperti, mentre chi preferisce passeggiate meno impegnative punta senza esitazioni al Castello di Nazzano, costruito attorno al Mille su una collina… Continua a leggere terme di rivanazzano
terme di salice
A Godiasco, nell'Oltrepò Pavese, tra una nuvola di sale e un bagno rosso doc un candido stabilimento in stile liberty accoglie sontuosamente i cultori dello star bene. È l'edificio storico delle Terme di Salice, oggi centro wellness all'avanguardia, dove tra luci calde e avvolgenti, colori rilassanti ed essenze profumate si recuperano le energie, ci si… Continua a leggere terme di salice