Attraverso l'arco detto "di Ciuchini", l'antica porta di accesso, si arriva al centro storico di Gradoli dove si può ammirare il Palazzo Farnese. DA NON PERDERE Per gli amanti dell'arte la Chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena in stile barocco, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la più antica del paese e la Chiesa di… Continua a leggere cosa vedere a Gradoli
Tag: gita
Corchiano, cosa vedere
Corchiano è una corolla di vicoletti e piazzette che si affacciano su una forra, sono numerose le chiese di pregio da menzionare come la Basilica di San Biagio, la chiesa principale di Corchiano che conserva al suo interno un pregevole ciclo di affreschi; da visitare anche la Chiesa della Madonna del Soccorso, con all'interno la… Continua a leggere Corchiano, cosa vedere
Rotondella: cosa vedere
Rotondella è definita "il balcone dello Ionio" e ciò che la caratterizza sono la torre cinquecentesca e le "lamie" di Bitonte. La prima è detta "torre del carcere" ed è una torre di avvistamento, dalla cui sommità si può ammirare uno splendido panorama sulla costa jonica. Pare che ci fosse un ponte di legno che… Continua a leggere Rotondella: cosa vedere
parco nazionale appennino lucano val’agri
Il Parco naturale dell'appennino lucano si qualifica come centro del sistema regionale delle aree protette. Nel suo lungo percorso, il Parco include alcune delle maggiori vette della dorsale appenninica: i monti Perfaone e Volturino, il massiccio del Sirino comprendente il Monte Papa, Cima del Lorenzo, Timpa Scazzariddo e Monte Sirino che insieme rappresentano l'estrema propaggine… Continua a leggere parco nazionale appennino lucano val’agri
Borghi da vedere in Basilicata (parte 2)
Continuo con il raccontarvi dei borghi più belli della Basilicata!!! GINESTRA Un tuffo nel passato è ciò a cui assomiglia una semplice passeggiata tra le viuzze del paese. Le strade in siglate con la doppia denominazione, albanese e italiana, i caratteristici edifici come Palazzo Allamprese, o elementi architettonici come l'Arco Forno creano un'atmosfera molto particolare… Continua a leggere Borghi da vedere in Basilicata (parte 2)
Rionero in Vulture cosa vedere
Immerso tra le bellezze incontaminate, Rionero sorge su due colline alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento. La Riserva Naturale Grotticelle, habitat della rara farfalla Acanthobra maea europea, e i meravigliosi Laghi di Monticchio, due specchi d'acqua di origine vulcanica che occupano antichi crateri sul versante ovest del vulture, ne fanno un luogo… Continua a leggere Rionero in Vulture cosa vedere
cosa vedere a Varallo Sesia
La posizione di Varallo, con il suo santuario sul famoso Sacro Monte, presenta particolari e interessanti vedute che nessuna persona provvista di mezzi dovrebbe trascurare di visitare e, con le sue vecchie case e i pendii ricchi di vegetazione, forma un quadro che pochi disegnatori trascurerebbero di possedere. COSA VEDERE: LA COLLEGIATA DI S.GAUDENZIO Eretta… Continua a leggere cosa vedere a Varallo Sesia
Villa Carlotta (Tremezzo) visita alla perla del lago di como
Visita Villa Carlotta e il suo giardino botanico. Che giardini trovo? Un parco storico LE TERRAZZE E I GIARDINI ALL'ITALIANA Attraverso la seicentesca scalinata a tenaglia, si accede alle 5 terrazze animate da aiuole, piccole peschiere, nicchie e fontane. Tra le principali essenze osservabili: camelie, papiri, agrumi. IL TEATRO DI VERZURA affacciato su uno straordinario… Continua a leggere Villa Carlotta (Tremezzo) visita alla perla del lago di como
cosa vedere a Cerveno
Cerveno custodisce nella sua Parrocchiale uno fra i più significativi esempi di arte e fede popolare di tutte le Alpi: le 14 cappelle della Via Crucis, dove circa 200 statue a grandezza naturale narrano le tappe della Passione di Cristo. la maggior parte delle statue di un vivido e talora grottesco realismo popolare furono create… Continua a leggere cosa vedere a Cerveno
cosa vedere a Borno
Al centro di un'ampia conca soleggiata, Borno è una delle più conosciute ed apprezzate località di villeggiatura della Valcamonica: d'inverno si scia fino a 1.700 mt. sugli impianti del Monte Altissimo, d'estate innumerevole sono le possibilità di escursioni. Grazioso il suo centro storico, con caratteristici negozi. A 5 km dal paese a Piancogno, si trova… Continua a leggere cosa vedere a Borno