Stigliano sorge sul monte Serra vicino al bosco di Montepiano e al Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Fra le Chiese va menzionata la Chiesa Madre dedicata all'Assunta di origine seicentesca con all'interno il polittico di Simone da Firenze del 1520, la Chiesa e il Convento di Sant'Antonio che conserva un dipinto del pittore… Continua a leggere cosa vedere a Stigliano
Tag: basilicata
cosa vedere a Pomarico
Pomarico sorge su un territorio molto fertile ricco di frutteti, vigneti e uliveti. ha diversi edifici religiosi, come la Chiesa di San Michele Arcangelo patrono del paese, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova annessa all'antico convento e la Chiesa di San Rocco, tutte risalenti al periodo barocco. Degno di nota è anche il Palazzo Marchesale… Continua a leggere cosa vedere a Pomarico
Cosa vedere a Grottole
Grottole è uno dei borghi più antichi della Basilicata, così chiamato per le grotticelle, gli anfratti che ancora oggi sono utilizzati per lavorare l'argilla creandone vasi, brocche e altri utensili di artigianato. Un po' distaccato dal centro abitato sulla collina della Motta sorge il Castello feudale caratterizzato da diversi ambienti, alcuni ancora ben conservati. Nel… Continua a leggere Cosa vedere a Grottole
cosa vedere ad Aliano
Aliano è un piccolo borgo caratterizzato dal suo paesaggio lunare senza tempo. Da vedere la Casa del malocchio, una strana abitazione che ha le sembianze di un volto umano, costruita in tal modo proprio con lo scopo di allontanare gli spiriti negativi. Ad Aliano si può visitare il Parco letterario dedicato allo scrittore levi e… Continua a leggere cosa vedere ad Aliano
Satriano di Lucania cosa vedere
Satriano è il borgo gioiello colorato da numerosi e singolari murales, è impreziosito da diversi edifici storici: la Chiesa della Madonna Assunta, la più antica del paese; la torre medievale, in cui risiede un sarcofago contenente le spoglie di uno dei principi che regnarono nel XIII secolo; palazzi gentilizi del '600 - '700, che ne… Continua a leggere Satriano di Lucania cosa vedere
sant’angelo le fratte il borgo dei murales
Questo borgo ha da vedere le Chiese di Santa Maria Nives e dell'Annunziata in cui sono presenti opere del Pietrafesa, bassorilievi e pitture di ispirazione cristiana. Da visitare la Pinacoteca Civica "Michele Cancro" che si trova in un'antica dimora storica facente parte del complesso municipale Palazzo Galasso. L'intero abitato è diventato un museo a cielo… Continua a leggere sant’angelo le fratte il borgo dei murales
cosa vedere a Pignola il borgo dei 100 portali
Addentrandosi in Pignola si è rapiti dai 100 portali in pietra che costellano il centro storico e che guidano il visitatore alla scoperta delle tante chiesette disseminate tra i vicoli e zona più periferiche immerse nella natura. La Chiesa di San Rocco, quella di Sant'Antonio, di San Donato e la Chiesa della Madonna della Grazie… Continua a leggere cosa vedere a Pignola il borgo dei 100 portali
cosa vedere a Muro Lucano
Muro Lucano nasce su uno sperone che si affaccia sulla Valle del Marmo Platano e si presenta con una conformazione alquanto scenografica: le case addossate l'un l'altra rimandano all'immagine di un piccolo borgo-presepe. Nel centro storico si respira il passaggio della storia, dal quartiere Pianello, in cui è forte l'impronta romana, al castello di origine… Continua a leggere cosa vedere a Muro Lucano
cosa vedere a Laurenzana
Nella parte bassa dell'abitato di Laurenzana si trova il Santuario della Madonna del Carmine, mentre poco distante dai resti del castello è la Chiesa Madre dedicata all'Assunta. Al suo interno si torva il corpo del Beato Egidio da Laurenzana, oltre che diverse opere d'arte di pregio come una tela del Pietrafesa. Degno di nota il… Continua a leggere cosa vedere a Laurenzana
Brienza cosa vedere
Brienza è un delizioso borgo medievale dominato dal castello Caracciolo, tra i paesaggi naturalistici dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese. Singolare la strada che porta al maniero, caratterizzata da fitti archi a tuto sesto che fanno da cornice a uno dei tanti vicoli del paese. Qui, tra palazzi nobiliari, portali e androni è facile fare un… Continua a leggere Brienza cosa vedere