Immerso tra le bellezze incontaminate, Rionero sorge su due colline alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento. La Riserva Naturale Grotticelle, habitat della rara farfalla Acanthobra maea europea, e i meravigliosi Laghi di Monticchio, due specchi d'acqua di origine vulcanica che occupano antichi crateri sul versante ovest del vulture, ne fanno un luogo… Continua a leggere Rionero in Vulture cosa vedere
Tag: arte
Alla scoperta del castello di san giusto Trieste
Il Castello di San Giusto di erge sul colle che domina Trieste, il suo golfo ed il suo entroterra. La costruzione della fortezza ha avuto inizio con la Casa del Capitano - un'abitazione fortificata affiancata da una torre a "L" - successivamente inglobata in una fortezza triangolare munita ai 3 vertici di bastioni, di diversa… Continua a leggere Alla scoperta del castello di san giusto Trieste
palazzo Vertemati Franchi
Il Palazzo Vertemati Franchi si trova in località Prosto di Priuro a soli 2 km da Chiavenna in Val Bregaglia. Il palazzo è un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-Seicento. La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e… Continua a leggere palazzo Vertemati Franchi
cosa vedere a staffolo (parte 3)
Questa è l'ultima parte della guida di cosa vedere a Staffolo. Collegiata di San Francesco e Organo del Callido Un'altra perla del centro storico di Staffolo è la Collegiata di San Francesco. Essa apparteneva ad un convento di monaci francescani costruito dopo la morte di San Francesco d'Assisi. Il campanile, ricostruito successivamente, si trova dietro… Continua a leggere cosa vedere a staffolo (parte 3)
cosa vedere a Staffolo (parte 2)
Qui di seguito trovate altre cose da vedere a Staffolo (Ancona). Torrione Facendo il "giro delle mura" arriverete al bellissimo Torrione, detto dell'Albornoz. Se vi trovate nella piazzetta dell'ospedale vi suggerisco una scorciatoia per raggiungerlo: proseguite percorrendo il vicolo; sulla destra una scala vi condurrà all'esterno delle mura. Una curiosità: anticamente il torrione era più… Continua a leggere cosa vedere a Staffolo (parte 2)
bellano paese degli artisti
Bellano sorge sulla riva orientale di Como a circa 25 km da lecco. Bellano ha un nucleo storico, circondato da un entroterra con numerose frazioni anch'esse caratterizzate da nuclei antichi e popolati. Il paese offre uno spettacolo affascinante, con le abitazioni compatte ed eleganti che rievocano il passato importante e aristocratico della cittadina, con un… Continua a leggere bellano paese degli artisti
dresda gioiello della sassonia
Adagiata sulle rive del fiume Elba, Dresda è una città dalle molte sorprese. Vanta bellissime chiese e monumenti barocchi, festival musicali e una piccola versailles... Dresda capitale della Sassonia, è un vanto tedesco, un gioiellino costruito sulle rive del fiume Elba, e non a caso è stata ribattezzata "la Firenze dell'Elba". La cittadina, è un… Continua a leggere dresda gioiello della sassonia
Vicenza rioni vie e piazze 2° parte
Eccovi proposte altre vie e cose da vedere a Vicenza. Corso Palladio È senza dubbio la strada più importante di Vicenza. Sulla strada che collega piazza Castello a piazza Matteotti, si affacciano importanti edifici tra cui: Casa Cogollo Si dice sia la casa di Palladio ma in realtà lui non ci abitò mai. Il piano… Continua a leggere Vicenza rioni vie e piazze 2° parte
Vicenza e i suoi rioni piazze e vie 1° parte
Oggi vi presento Vicenza con i suoi rioni, piazze e vie. Contra' Porti la via, è una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Nelle vicinanze si trovano alcuni dei più bei palazzi della città, progettati da Andrea Palladio, come di evince dai nomi di questi edifici che dopo… Continua a leggere Vicenza e i suoi rioni piazze e vie 1° parte
cosa vedere a Lodi
ho visitato Lodi e voglio descrivervi le cose più importanti da vedere. La Cattedrale Il Duomo di Lodi si trova in Piazza della Vittoria, progettata sin dalla fondazione della città nel 1158 è il monumento più antico e importante di Lodi. Edificio romanico tra i più vasti della Lombardia custodisce notevoli opere di scultura e… Continua a leggere cosa vedere a Lodi