Immerso tra le bellezze incontaminate, Rionero sorge su due colline alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento. La Riserva Naturale Grotticelle, habitat della rara farfalla Acanthobra maea europea, e i meravigliosi Laghi di Monticchio, due specchi d'acqua di origine vulcanica che occupano antichi crateri sul versante ovest del vulture, ne fanno un luogo… Continua a leggere Rionero in Vulture cosa vedere
Tag: gita fuoriporta
cosa vedere a civita di bagnoregio
Civita di Bagnoregio è il borgo magico sospeso tra terra e cielo che svetta sul mare solido di calanchi che si susseguono dal Lago di Bolsena alla Valle del Tevere. Case di tufo strette e arroccate su un colle argilloso che, per sua natura, sarà cancellato dal trascorrere del tempo, tanto da assegnare a Civita… Continua a leggere cosa vedere a civita di bagnoregio
brunate: cosa vale la pena vedere
Una volta arrivati a Brunate, la proposta di escursioni è vastissima. Brunate è un piccolo centro di villeggiatura, che sorge sul lago di Como, molto caratteristico e frequentato soprattutto con l'arrivo delle belle giornate di primavera. Si può approfittare per una visita al Faro Voltiano (in via scalini), costruito nel 1927, in occasione del centenario… Continua a leggere brunate: cosa vale la pena vedere
funicolare como – brunate
Si avranno un panorama e una vista mozzafiato, in soli 3 minuti e 30 secondi. la funicolare Como-Brunate è il percorso più veloce che collega le due località lombarde, ma è soprattutto un'occasione per gustarsi il panorama sul lago e sulle Alpi. Si tratta di un'attrazione unica nel suo genere in Europa, che garantisce al… Continua a leggere funicolare como – brunate
varenna e le bellezze del suo lago
Varenna è un incantevole borgo di pescatori con stretti vicoli che si diramano a ventaglio dalla piazza della chiesa e conducono al lago, ci sono abitazioni dal sapore antico e portici sul lungolago, Varenna è forse l'unico centro della sponda lecchese ad aver attirato quel turismo internazionale che ha sempre privilegiato la sponda comasca, proprio… Continua a leggere varenna e le bellezze del suo lago
lecco guida parte 2
Oggi vi presento i Musei di Lecco. Musei Musei Civici Corso Giacomo Matteotti, 32 Lecco. Il Museo Archeologico, parte integrante dei Musei Civici è concepito come "Museo del Territorio". Comprende il Museo di Storia Naturale, Museo Storico e quello Archeologico. Museo Archeologico Il Museo Archeologico è ospitato dal 1927 all'interno del Palazzo Belgiojoso ed è… Continua a leggere lecco guida parte 2
Cagli 10 cose da fare nell’appennino marchigiano
È bello andare per antichi borghi di pace nei weekend e Cagli fa proprio al caso vostro! Cagli, nel cuore dell'appennino marchigiano, a mezz'ora d'auto da Urbino e da Gubbio. Ci si arriva passando dal teatro comunale, una sontuosa location del 1800 che sa farsi da set per shooting di moda e che nel corso… Continua a leggere Cagli 10 cose da fare nell’appennino marchigiano
chamois e i suoi monumenti
A Chamois esistono diverse attrattive di tipo religioso, storico monumentale, rurale e sportivo. Le Chiese La chiesa parrocchiale, che si trova all'arrivo della funivia, è dedicata a San Pantaleone. L'edificio, realizzato nel XVI secolo, è stato ricostruito più volte e quello attuale risale al 1838. Essa contiene un altare maggiore barocco del XVIII secolo. Dei… Continua a leggere chamois e i suoi monumenti
tonno in crosta di sesamo
Ingredienti: 150-200 g di tonno tagliato in 4 filetti, 10 g di semi di sesamo nero, 10 g di semi di sesamo bianco. Preparazione: Mescolate i semi di sesamo in un piatto. Passate i filetti di tonno nei semi da entrambi i lati, in modo da ricoprirli uniformemente. Riscaldate una padella antiaderente. Scottate il tonno… Continua a leggere tonno in crosta di sesamo