parco nazionale
viaggi

parco nazionale appennino lucano val’agri

parco nazionale

Il Parco naturale dell’appennino lucano si qualifica come centro del sistema regionale delle aree protette. Nel suo lungo percorso, il Parco include alcune delle maggiori vette della dorsale appenninica: i monti Perfaone e Volturino, il massiccio del Sirino comprendente il Monte Papa, Cima del Lorenzo, Timpa Scazzariddo e Monte Sirino che insieme rappresentano l’estrema propaggine meridionale del Parco Nazionale. 

FLORA

Il territorio è ricco di boschi. Nella fascia altitudinale più bassa troviamo querce, carpini, castagni, frassini e ornielli. Nelle fasce superiori sono diffusi i cerri e le faggete miste con agrifoglio, acero o abete bianco.

FAUNA

Tra i vari animali presenti vanno segnalati il lupo, il cervo, il capriolo, il cinghiale, il gatto selvatico, l’istrice e la lontra lungo il fiume Noce il fiume Agri. Rivolgendo gli occhi al cielo, il parco offre degli incontri mozzafiato: è possibile scorgere il volo dell’aquila reale oltre i 1.500 m di altezza, del falco pellegrino e del corvo imperiale. Poco più in basso, nei boschi, troviamo il gufo reale, mentre nelle zone collinari sono particolarmente abbondanti il nibbio reale e la poiana. Negli ambienti umidi è possibile avvistare l’airone cenerino e il capovaccio, specie nidificante nel territorio del parco.

PER ESCURSIONI

http://www.guideparcoappenninolucano.it/

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.