basilicata
viaggi

Rivello itinerario nel centro storico

basilicata

Nel centro storico di Rivello troviamo una vasta dislocazione d monumenti, come chiese e cappelle che coronano l’importanza del borgo.

LA CAPPELLA DELL’ANNUNZIATA

Riconoscibile per le sue 5 croci affisse sulla parete d’ingresso, si trova all’incrocio delle antiche strade: la Strada del Giardino che porta alla Piazza Grande (via Giardino e Piazza Umberto I), la Guerrazzana (corso Garibaldi, dove è presente anche la cappella di Santa Lucia) e Strada dei Campi, che proseguiva fino al Ponte Grande. Questo crocevia era anche segnalato dalla Croce di Marmo, presente ancora oggi. presenta un’abside semi-cilindrica rivolta ad est. Al suo interno si trova l’opera del Cristo in Maestà. la raffigurazione del Cristo Pantocratore, è tipica dell’arte bizantina e viene ritratto a sinistra in possesso di un libro e a destra, con la mnao destra benedicente. Poi c’è la rappresentazione dell’Annunciazione, costituita da 2 statue, l’Angelo Gabriele e la Madonna collocate sull’altare policromo in malta cementizia. Di fronte all’entrata principale, sul lato sinistro, sono affrescati San Giovanni, San Nicola in posizione centrale a San Pietro. I primi 2 hanno tra le mani un cartiglio con su scritte frasi del vangelo in latino che si riferiscono a Gesù, San Nicola, Patrono di Rivello vestito con i tipici paramenti orientali, siede su di un trono stringendo l’evangelario.

LA CHIESA DI SAN NICOLA

È la chiesa del santo patrono di Rivello. Sorge sul colle più alto chiamato Motta. La chiesa conserva una pregevole facciata arricchita da due imponenti scalinate in pietra scolpita che corrispondono alle 3 navate interne della chiesa. Sempre sulla facciata, in corrispondenza del portone centrale si trova la nicchia ospitante l statua di San Nicola e più in alto ancora quella con la Madonna e il Bambino. Accanto alla chiesa c’è un imponente campanile in stile romanico. Nell’interno è presente una sovrapposizione di stili, quello barocco e quello rinascimentale. Nell’affresco centrale è raffigurato San Nicola di Bari che dall’alto protegge l’abitato di Rivello, affiancato da 2 medaglioni con Sante. Nel transetto sono raffigurati alcuni miracoli del Santo. SEmpre sulla volta, sopra l’organo a canne che sormonta l’entrata principale, troviamo il dipinto di Santa Cecilia nell’atto di suonare l’organo, dal lato opposto la madonna del Rosario tra i santi Domenico e Caterina. Al centro della cupola è raffigurata la colomba bianca che rappresenta lo Spirito Santo, e sui pennacchi, sono dipinti i 4 evangelisti con i simboli del tetramorfo. Sono presenti inoltre, alcuni miracoli e scene della vita di San Nicola: il santo che salva una nave dalla tempesta e che distribuisce il pane ai bisognosi. la chiesa ospita anche numerose statue lignee, tra cui: la Madonna Addolorata e di Gesù morto.

CRIPTA DI SAN NICOLA

Si trova sotto l’omonima chiesa, anch’essa è a 3 navate, abbellita da 34 colonne rustiche in pietra Rivellese. Nella nicchia della cripta, si conserva uan statua di S.Nicola con il volto dipinto del colore della gente asiatica.

LA CHIESA DI SAN MICHELE

Si trova in via Pace, in una posizione panoramica da cui si gode una vista mozzafiato della parte occidentale del  paese e della valle del Noce. In fondo alla chiesa si trova una statua del santo con ai lati due tele: una raffigurante San Rocco, l’altra la Madonna col Bambino e santi.

LA CAPPELLA DI SAN ROCCO

Si trova in piazza Umberto I. La statua tipica del santo si trova in una nicchia posizionata sull’altare con accanto una piccola statua di una Madonna spagnola.

LA CHIESA DI SANTA BARBARA

L’edificio ha un’abside semicilindrico articolato in due registri e conserva affreschi del tardo ‘500. Sul lato sinistro della navata, si può notare affrescata un’epigrafe datata 1581 e un dipinto raffigurante San Francesco di  Paola. A sinistra dell’abside, si trova un Crocifisso in legno scolpito e dipinto. Nell’abside sono affrescati i 12 apostoli e Cristo in gloria. Nell’ordine superiore è raffigurata l’Annunciazione e nel timpano è raffigurato l’Eterno Padre. Sulla parete destra è dipinta la Madonna col Bambino e S.Eligio e S. Gregorio Magno. La chiesa si trova in via Roma.

SANTA MARIA DEL POGGIO

Sul terzo colle su cui è stato costruito Rivello, innalzata come una fortezza, spicca questa maestosa chiesa che sorge sul sito dell’antica cappella di San Giovanni Battista. È disposta a croce con 3 navate e, come ovvio, all’interno si conservano dipinti e diverse statue. Nella navata sinistra, presenta un battistero ed un altare con leoni in pietra, opera di maestri locali; sull’altare, a fianco del citato Battistero, è presente una Deposizione di Cristo, molto espressiva, e nel transetto destro, un’Ultima Cena.

LA CHIESA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA E IL CONVENTO

La chiesa, a navata unica voltata a botte, presenta una facciata a portico con 2 archi a tutto sesto su pilastri. Il portale, ad arco ribassato, è affiancato da 2 leoni in pietra, stile caratteristico di molti monumenti lucani di epoca cinquecentesca, quale ad es. l’Annunziata di Maratea. All’estremità superiore della facciata, si trovava un grande orologio col quadrante di maiolica verde e numeri romani. La grande porta della chiesa, è lavorata a mano ed è formata da 36 pannelli quadrati, ciascuno porta raffigurata una margherita a rilievo con foglie. All’esterno, nel pennacchio tra le 2 arcate, sono raffigurati angeli che reggono uno stemma con il simbolo francescano, i segni della passione e una scritta illeggibile in basso. All’interno, ai lati delle arcate, da una parte troviamo l’Angelo annunziante, dall’altra l’Annunziata. A sinistra dell’ingresso della chiesa, di fronte l’ingresso del chiostro, si trova la cappella del Carmine, un’edicola funeraria. All’interno presenta un trono ligneo dovì’è raffigurata la Madonna del Carmine e le Anime Purganti.

CONVENTO DI SANT’ANTONIO DA PADOVA

Il chiostro è di forma quadrata e al centro si eleva un pozzo monumentale in stile spagnolo. la parte interna della struttura è delimitata da un muretto su cui poggiano lungo tutto il perimetro 24 colonne ( di cui 12 in pietra) unite tra loro con archi a tutto sesto.

IL PINO DOMESTICO PIÙ GROSSO DI TUTTA LA BASILICATA

Si trova a Rivello nel piazzale dietro al convento di Sant’Antonio.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.