Visita Villa Carlotta e il suo giardino botanico.
Che giardini trovo? Un parco storico
LE TERRAZZE E I GIARDINI ALL’ITALIANA
Attraverso la seicentesca scalinata a tenaglia, si accede alle 5 terrazze animate da aiuole, piccole peschiere, nicchie e fontane. Tra le principali essenze osservabili: camelie, papiri, agrumi.
IL TEATRO DI VERZURA
affacciato su uno straordinario scorcio di Bellagio, il sentiero sale lungo i fianchi della montagna, delimitato ai lati da quinte di arbusti, verso un fondale di altre conifere.
LA VALLE DELLE FELCI
Sulle scoscese rive del ruscello sono stati collocati platani, tigli, grandi felci arborescenti e palmiformi originarie dell’australia e della Nuova Zelanda.
LE CAMELIE
L’impiego della camelia nel giardino di Villa Carlotta è molto antico. Se ne ammirano numerose varietà, alcune molto rare.
ULIVETO
Ulivi giovani e ulivi antichi convivono per raccontare una pratica agricola che ha dato forma alle sponde del Lario.
GIARDINO ROCCIOSO E SUCCULENTE
Erbacee a fioritura primaverile ed estiva, alternate a palme, sono coronate da arbusti. Poco distanti, saparate tra loro mediante rocce e sassi, si trovano le piante grasse e succulente.
LE AZALEE
La fioritura primaverile delle azalee è uno spettacolo unico: un percorso tra gli alti cuscini multicolori e le pareti di rododendri arborei, punteggiati di fiori.
IL GIARDINO DEI BAMBÙ
Ben 25 specie di bambù, alcune rare, sono poste tra cascatelle, ruscelli e strutture in pietra.
IL BOSCO DEI RODODENDRI ARBOREI
Una sola specie di rododendro crea un fitto intrico di tronchi, rami contorti, verdi foglie lucide e in primavera fiori cremisi, rosa e bianchi.
IL GIARDINO VECCHIO
Nel giardino romantico, contraddistinto da un viale centrale e grandi platani, si trovano rovine neomedievali e la baroccheggiante fontana dei nani.
Bel post! E bellissima la villa che è da visitare assolutamente! Io sono comasca e speso mi dimentico di fare la turista sul mio lago! 🙂