Percorso consigliato a Bienno con relative cose da vedere:
OL FREAR
Scultura realizzata nel 2016 da Mattia Trotta raffigurante un giovane fabbro. Costituita da un meticoloso e paziente intreccio di fili di ferro intende omaggiare la tradizione millenaria del paese legata alla ferrarezza.
MUSEO NATURALISTICO
Qui potrete ammirare varie specie animali e vegetali della Vallecamonica posizionate a fini didattici e conoscitivi.
FUCINA MUSEO
Vecchio opificio. Qui tutti i giorni è possibile ammirare il funzionamento del maglio ad acqua grazie alla maestria dei fabbri di Bienno.
GENESI
Scultura realizzata nel 2016 da Luca Cataldi rappresenta un uovo, segno tangibile di una nuova vita.
MULINO
Qui è possibile osservare dal vivo le macine al lavoro, così come avveniva oltre mille anni fa. Entrando all’interno del Mulino Museo vi accorgerete che qui il tempo si è fermato.
INSTALLAZIONE ARTISTICA A BATTISTINO BONALI
Installazione inaugurata nel 2014, realizzata dagli artisti Zotta, Fabiani, Cataldi e Trotta in collaborazione con i fabbri di Bienno è costituita da sfere bianche utilizzabili come sedute dalle quali è possibile ammirare il paesaggio circostante.
CASA DEGLI ARTISTI
Edificio rinascimentale di pregio sede e simbolo dell’iniziativa denominata “borgo degli artisti”. Qui gli artisti vivono espongono e lavorano tutto l’anno.
VIA DELLE BOTTEGHE
Via Contrizio è la via principale del centro storico. Qui potrete ammirare valenti artisti e artigiani al lavoro. Entrando nelle loro botteghe, parlando con loro e guardando le loro opere, potrete farvi coinvolgere nella poesia dell’arte.
CENTRO STORICO
Visitare il centro storico di Bienno significa intrufolarsi nei suoi vicoli e nelle sue stradine alla scoperta di cortili, androni, viuzze di incredibile pregio, che hanno consentito al paese di diventare uno dei borghi più belli d’Italia.
CHIESA S.MARIA ANNUNCIATA
È un edificio di enorme pregio ricco di storia e di affreschi attribuiti ai pittori Romanino e Pietro da Cemmo. Di particolare bellezza è la torre campanaria che funge da orologio.
PALAZZO SIMONI FÈ
Palazzo di enorme valore artistico ed architettonico. Dal 2015 è diventato la sede della pinacoteca contenente oltre 30 opere ricevute in dono dall’Arcivescovo Morandini, nunzio apostolico.
CRISTO RE
Si trova sul colle della Maddalena, ed è un opera dello scultore Timo bortolotti. Alta circa 20 metri è stata posata nel 1931 per ricordare i Patti Lateranensi del 1929.