Cles è un centro di notevole importanza per la Val di Non essendo il suo capoluiogo ed ha un bellissimo centro storico, ecco cosa vedere:
PALAZZI E CASTELLI
PALAZZO ASSESSORILE
Sorge nel centro storico di Cles. Le sue forme attuali sono frutto della ricostruzione quattrocentesca di una precedente torre duecentesca. La facciata è decorata con lo stemma della famiglia Cles. All’interno le stanze del secondo piano sono affrescate con motivi allegorici e decorazioni a grottesca. I colori che predominano sono il bianco e il rosso, dello stemma dei Cles. Curioso è l’erker (piccola veranda) nelle cui volte sono identificabili le allegorie delle 4 stagioni. Stanza molto importante è la Sala del Giudizio dove spicca un affresco rappresentante l’allegoria dell’Amicizia; in questa stanza si svolgevano le funzioni giuridiche della valle. Al terzo piano si trovano le stanze private di Anna Wolkenstein affrescate con scene bibliche e motivi mitologici. Di particolare pregio la “Caccia con falcone” e la “Caccia al cinghiale” in monocromo rosso e il ciclo del vestibolo con episodi tratti dalla Bibbia. Sulle pareti affrescate sono visibili le incisioni di firme, pensieri, date e disegni dei detenuti.
CASTEL CLES
A nord-est del paese, sorge us un’altura al centro della valle. L’edificio attuale ha assunto una fisionomia unitaria per volere di Bernardo Clesio. La struttura è costituita da un complesso di vari edifici, riuniti in un unicum nel XVI secolo. Proprietari sono i baroni di Cles.
LE CHIESE
S.MARIA ASSUNTA
Edificio in stile rinascimentale clesiano, è stata costruita nella forma attuale per volere di Bernardo Clesio. Di notevole importanza il corredo argenteo donato dal Barone Cles, nonché la pala dell’assunta dipinta per la comunità clesiana.
S.VIRGILIO – FRAZIONE PEZ.
Edificio fra i più antichi e prestigiosi della valle, conserva al suo interno un ciclo di affreschi che va dal XII al XVI secolo.
S.MARIA DELLE GRAZIE (DETTA MADONNINA)
Ricostruita su fondamenta tardo romaniche, è stata interamente affrescata con storie clesiane nel 1945 dal pittore Carlo Bonacina.
LE BELLEZZE NATURALI
Nelle immediate vicinanze di Cles si possono ammirare le località montane del Bersaglio, della Vergondola e di S.Antonio al Monte ed altre località meravigliose e suggestive. Stupenda la vista panoramica di tutta la valle della montagna di Cles; raggiungibile in pochi minuti, e proseguendo, la magnifica distesa dei prati di Verdé e del monte Peller. Altra bellezza è il lago di Santa Giustina nel grande invaso incorniciato da “Canyon” nel lungo tratto che corre da Mostizzolo fino alla “Diga” con i suoi 3 ponti panoramici.