Eccovi la seconda e ultima parte delle cose più importanti di Brescia: MUSEO DEL FERRO Uno dei 3 poli espositivi e tematici del Musil (Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia), è dedicato alla lavorazione dei metalli nel corso dei secoli ed è ospitato nell'ultimo edificio cittadino dotato di molatura e maglio. Indirizzo: via del… Continua a leggere cosa vedere a brescia (parte 2)
Tag: nord Italia
borghi accoglienti in Valle D’Aosta
Due dei borghi più accoglienti della Valle D'Aosta sono Etroubles e Gressoney Saint-Jean. ETROUBLES Questo borgo medievale si erge nello splendido contesto alpino della Valle del Gran San Bernardo, tra i valloni di Barasso e di Menouve. Il centro storico, circondato da boschi e pascoli, si snoda tra antiche abitazioni in pietra locale, splendidi fontanili… Continua a leggere borghi accoglienti in Valle D’Aosta
cosa vedere a clusone
Siete mai stati nella zona del bergamasco e soprattutto nella piccola ma bella e accogliente Clusone? no? dovete assolutamente rimediare!!! Ecco cosa vedere: PIAZZA DELL'OROLOGIO E PALAZZO COMUNALE L'orologio è dotato di un meccanismo semplice e geniale segna le ore, i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni dello zodiaco,… Continua a leggere cosa vedere a clusone
cosa vedere a Gromo (parte 2)
Continuo la guida di Gromo in questa sue seconda e ultima parte. Torre del Grannaderio (o Lavanderio) La Torre (anche chiamata castello Priacini) si eleva su un poggio dominante la valle. Questo palazzo ha uno stile castellano con torre e merlatura, nel cortile interno ci sono un porticato e delle bifore. Ville Liberty Ci sono… Continua a leggere cosa vedere a Gromo (parte 2)
lecco guida parte 4
Lecco, unica e meravigliosa. Teatro della società Piazza Giuseppe Mazzini, 3 Lecco. Nasce dalla "Società del teatro dei dilettanti del territorio". Piazza 20 Settembre Qui si trova la casa natale dell'Abate Stoppani. Le case sono in cintinuità e hanno, ai primi piani, grandi terrazze. Sulla sinistra della piazza ci sono alcune vie caratteristiche di Lecco,… Continua a leggere lecco guida parte 4
Lecco guida di cosa vedere
Vi metto qui un elenco di bellezze da vedere a Lecco, una piccola cittadina in quel del lago di Como. Palazzi Palazzo Belgiojoso Si trova in Corso Giacomo Matteotti, 32. Palazzo Belgiojoso, è stato edificato tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo per la famiglia Locatelli di Valle Imagna, fu ristrutturato nel… Continua a leggere Lecco guida di cosa vedere
vercelli e il suo centro storico
Vercelli, capoluogo di provincia e sede universitaria, affonda le proprie radici in un arte. Vercelli è da scoprire con calma e con metodo, per coglierne le 3 anime: medievale, rinascimentale e di città d'arte. Vercelli tra il sacro e profano Dalla Basilica di Sant'Andrea, uno dei massimi capolavori del periodo romanico-gotico italiano, simbolo della città… Continua a leggere vercelli e il suo centro storico
Forni di Sopra: cosa vedere
ecco un elenco di cose da vedere nel centro storico di Forni di Sopra. Chiesa di San Floriano in frazione Cella custodisce pregevoli opere del '500, il trittico d'altare di Andrea di Bortolotto detto "il Bellunello" e affreschi di Gianfranco da Tolmezzo. Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta in frazione Cella - la chiesa risale al… Continua a leggere Forni di Sopra: cosa vedere
Piacenza medievale
oggi vi propongo un percorso medievale a Piacenza. Basilica di S.Savino la chiesa, consacrata nel 1107, presenta oggi una facciata realizzata nel 1721 che ha coperto quella originale. L'interno, a tre navate e con una splendida cripta, è in stile romanico lombardo, sopra l'altare maggiore troneggia il prezioso crocifisso ligneo policromo del XII secolo. Di… Continua a leggere Piacenza medievale
Piacenza città di musei
Ecco i migliori musei da visitare a Piacenza: Galleria e Collegio Alberoni Il collegio fondato dal Cardinale Giulio Alberoni e inaugurato nel 1751, mantiene la sua funzione originaria di scuola per la preparazione alla vita ecclesiastica e di centro teologico, filosofico e scientifico. La biblioteca è ricca di circa 130.000 volumi; il Gabinetto di Fisica,… Continua a leggere Piacenza città di musei