Ultimo articolo per la città di Vigevano e le sue bellezze: I MULINI Tra quelli recuperati, c'è il mulino di Mora Bassa donato da Ludovico il Moro alla moglie. Dotato di 2 grandi ruote idrauliche, è ora sede permanente della mostra delle macchine leonardesche, che comprende modelli in legno funzionanti. Presso il mulino ha sede… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 4)
Tag: vigevano
cosa vedere a Vigevano (parte 3)
Eccovi i posti migliori di Vigevano: PINACOTECA Sopra la scuderia di Ludovico Il Moro c'è la sede della Pinacoteca Civica (Casimiro Ottone) che raccoglie le maggiori opere di artisti lomellini. Composta da 10 sale speculari, ospita anche strappi di affreschi originali della Piazza Ducale del XV-XVI secolo e una preziosa opera risalente al 1515 del… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 3)
cosa vedere a Vigevano (parte 2)
Continua l'illustrazione di cosa vedere a Vigevano: TORRE DEL BRAMANTE Rappresenta il simbolo di Vigevano. Fu sopraelevata per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie diventando l'ingresso d'onore al castello. La sua particolare sagoma è stata modello nel XIX secolo per la ricostruzione della Torre di Filarete nel Castello Sforzesco di Milano: a corpi… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 2)
cosa vedere a Vigevano
Vigevano si trova in provincia di Milano ed ha molto da offrire ai suoi visitatori. PIAZZA DUCALE Rappresenta uno dei primi modelli di piazza rinascimentale ed è fra i migliori esempi di architettura lombardo del XV secolo. La piazza nacque per dare lustro alla città in quanto sede privilegiata del Ducato. Cuore pulsante della città,… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano
castelli da vedere in Lombardia (parte 4)
Ecco per voi la 4° parte della lista dei castelli da vedere in Lombardia. Castello Sforzesco (Milano) La Torre del Filarete è il naturale trait d'union tra piazza del Duomo e l'Arco della Pace, cioè tra le anime delle diverse epoche storiche di Milano: il Castello Sforzesco è da sempre uno dei salotti buoni della… Continua a leggere castelli da vedere in Lombardia (parte 4)