vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 2)

vigevano

Continua l’illustrazione di cosa vedere a Vigevano:

TORRE DEL BRAMANTE

Rappresenta il simbolo di Vigevano. Fu sopraelevata per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie diventando l’ingresso d’onore al castello. La sua particolare sagoma è stata modello nel XIX secolo per la ricostruzione della Torre di Filarete nel Castello Sforzesco di Milano: a corpi scalari, offre dalle sue merlature uan panoramica completa sulla Piazza, sul Castello e sull’intera città. Il cupolino di bronzo è stato aggiunto nel periodo barocco in sostituzione dell’originaria guglia conica. La Torre è visitabile fino alla prima merlatura da cui si gode un panorama che spazia fino alle alpi.

FALCONIERA

Elegante loggiato aereo da cui all’epoca dei Signori di Milano si praticava l’arte della falconeria. Recentemente restaurato, è attribuito a Donato Bramante: presenta arcate a tutto sesto sostenute da esili colonnine di granito con capitelli simili a quelli delle scuderie ducati. Sulle arcate sono stati recuperati affreschi con motivi decorativi d’epoca rinascimentale.

LOGGIA DELLE DAME

Posizionata accanto al Palazzo Ducale, si affacciava originariamente su un giardino pensile, detto “Giardino della Duchessa”, sotto il quale si sviluppavano le cantine del Castello. La Loggia presenta i caratteri tipici degli edifici bramanteschi: il profilo è a 7 arcate a tutto sesto in marmo bianco che poggiano su colonne dai raffinati capitelli in pietra scura e a motivi floreali. Era la residenza riservata a Beatrice D’Este e alle sue dame.

SCUDERIE

3 lunghe scuderie delimitano l’area del Castello dalla città. Scuderie importanti, una delle quali è stata fatta costruire da Ludovico il Moro che ricorda i disegni di leonardo Da Vinci per la sua “polita stalla” ripresa nel Ms. B di Parigi e nel Codice Atlantico. Una scuderia è sede permanente del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, mentre le altre 2 sono sedi di mostre temporanee.

STRADA COPERTA E SOTTERRANEE

La “Strada coperta” rappresenta un manufatto unico in tutta l’architettura castellana europea. La sua realizzazione come ponte fortificato rispondeva a uno scopo ben preciso: proteggere il passaggio dei Signori di Milano e unire con un accesso sicuro il Castello con la Rocca Vecchia. Il tratto elevato della Strada ha di conseguenza permesso di ricavare degli spazi al piano della città che vengono chiamati “Sotterranee”. Da questo livello si possono ammirare parte degli imponenti lavori di fondazione del Palazzo Ducale. 

CAVALLERIZZA

Maestoso edificio con una bellissima struttura a capriate in legno, realizzato sull’area della distrutta Rocca Vecchia. Nata come maneggio coperto, è stata successivamente ristrutturata: ricopre una superficie di oltre 1500 metri quadrati utilizzati per eventi, mostre, conventions e varie iniziative. Lo spazio comprende anche un giardino che comunica con la Strada Coperta e le Sotterranee del Castello. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.