valcamonica
viaggi

cosa vedere a Esine (Valcamonica)

Esine è uno dei non pochi, piccoli, paesi della Valcamonica che conservano dei veri e propri tesori d'arte: la chiesa di Santa Maria Assunta è un monumento nazionale. Ha un campanile da cui rintocca la più antica campana della valle, è decorata con uno dei più interessanti affreschi di Pietro Da Cemmo. Pure della scuola… Continua a leggere cosa vedere a Esine (Valcamonica)

lago di garda
viaggi

cosa vedere a Moniga del Garda

Moniga è uno dei più caratteristici posti Valtellinesi. All'inizio dell'abitato si trova il Castello con merli e torri cilindriche, costruito per fronteggiare le invasioni ungare. Al suo interno si trovano vecchie abitazioni ed è uno dei meglio conservati del Garda meridionale. Dal centro del paese, con antiche case ben ristrutturate, si scende fra ulivi e… Continua a leggere cosa vedere a Moniga del Garda

lago di garda
viaggi

Lonato del garda: cosa vedere

Lonato è una cittadina dell'entroterra gardesiano, che sorge ai piedi di una Rocca medievale, da dove si gode di un bel panorama sul lago e sulle colline dell'anfiteatro morenico che lo delimitano a sud est. All'interno della rocca si trova la Casa del Podestà, arredata con mobili ed oggetti d'epoca. È la sede della Fondazione… Continua a leggere Lonato del garda: cosa vedere

lombardia
viaggi

cosa vedere a Magenta

[give_form id="9904" show_title="true" show_content="below" display_style="button" continue_button_title="donazione"] Magenta si trova in provincia di Milano ed è una cittadina molto culturale, ecco le cose da vedere assolutamente. CASA GIACOBBE Si trova vicino alla stazione ferroviaria di Magenta. Sono ancora visibili i danni provocati dagli scontri del 1859; la facciata verso il giardino, crivellata dai proiettili, è stata… Continua a leggere cosa vedere a Magenta

lombardia
viaggi

villaggio di Crespi D’Adda

Crespi d'Adda è l'emblematico simbolo della laboriosità bergamasca, della cultura lombarda e dello stile italiano. Una città Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto da visitare con calma accompagnati da una guida per cogliere il profondo valore storico. È anche un luogo gradevole per trascorrere del tempo con gli… Continua a leggere villaggio di Crespi D’Adda

boario terme
viaggi

archeopark Boario Terme

Appena arrivate all'archeopark vi ritroverete in un museo interattivo all'aperto, creato per rivivere il passato, attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici, realizzate su base scientifica. Nell'archeopark si può:  esplorare una grotta come quelle in cui, oltre 10.000 anni fa, avevano dipinto e graffito i loro dei e le figure degli animali che cacciavano; osservare come i… Continua a leggere archeopark Boario Terme

vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 3)

Eccovi i posti migliori di Vigevano: PINACOTECA Sopra la scuderia di Ludovico Il Moro c'è la sede della Pinacoteca Civica (Casimiro Ottone) che raccoglie le maggiori opere di artisti lomellini. Composta da 10 sale speculari, ospita anche strappi di affreschi originali della Piazza Ducale del XV-XVI secolo e una preziosa opera risalente al 1515 del… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 3)

vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 2)

Continua l'illustrazione di cosa vedere a Vigevano: TORRE DEL BRAMANTE Rappresenta il simbolo di Vigevano. Fu sopraelevata per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie diventando l'ingresso d'onore al castello. La sua particolare sagoma è stata modello nel XIX secolo per la ricostruzione della Torre di Filarete nel Castello Sforzesco di Milano: a corpi… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 2)

provincia di mantova
viaggi

cosa vedere a sabbioneta

Sabbioneta si trova in provincia di Mantova ed ha molto da offrire nel campo della cultura, ecco cosa vedere: PIAZZA D'ARMI STATUA DI ATENA In piazza d'armi un'alta colonna corinzia sulla cui sommità poggia la statua della Dea Pallade Atena a vigilanza e protezione della città. Rispetto alla posizione attuale la colonna era infatti collocata… Continua a leggere cosa vedere a sabbioneta