lombardia
viaggi

cosa vedere a Magenta

lombardia[give_form id=”9904″ show_title=”true” show_content=”below” display_style=”button” continue_button_title=”donazione”]

Magenta si trova in provincia di Milano ed è una cittadina molto culturale, ecco le cose da vedere assolutamente.

CASA GIACOBBE

Si trova vicino alla stazione ferroviaria di Magenta. Sono ancora visibili i danni provocati dagli scontri del 1859; la facciata verso il giardino, crivellata dai proiettili, è stata infatti mantenuta, dopo il restauro, in questo stato come ricordo glorioso della battaglia. Oggi è sede del Museo della Battaglia e luogo di incontri, mostre e convegni.

OSSARIO DEI CADUTI

Il monumento è in forma piramidale e di aspetto severo quale si conviene ad un ossario, a tale scopo essendo esso destinato. È alto 35 metri e largo alla base 8. È composto di 4 facciate perfettamente uguali e guardanti i 4 punti cardinali.

MAC MAHON

Monumento a lui dedicato all’indomani della morte.

BASILICA DI SAN MARTINO

In stile neorinascimentale italiano, la basilica ha dimensioni che la rendono la più ampia della diocesi dopo il Duomo di Milano. Il complesso architettonico della basilica è stato terminato negli anni’60 con la realizzazione del pavimento marmoreo, con l’ampliamento dell’altare Maggiore e con la collocazione di una nuova mensa rivolta verso l’assemblea dei fedeli. Numerosi gli affreschi che arricchiscono l’interno della basilica, tra cui le 14 stazioni della Via Crucis nelle navate laterali. All’ingresso della basilica si può ammirare l’antico organo Prestinari attualmente utilizzato per concerti solenni, con le sue 1600 canne è uno degli strumenti più grandiosi realizzati dai Maestri organari magentini.

CHIESA DI SAN ROCCO

All’interno della chiesa, una nota di particolare interesse merita l’organo, posto nella cantorina sopra la porta principale. Pregevole opera della bottega di Gaetano Prestinari. È racchiuso in una semplice ma elegante, cassa con lesene e dorature, che ne fanno risaltare la facciata, composta di 25 canne disposte a cuspide, con ali laterali.

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La costruzione del campanile, ancora oggi in buono stato di conservazione e manutenzione è del XV secolo. La chiesa è ad unica navata costituita da 5 campate coperte da volte a crociera.

BIBLIOTECA ORIANA FALLACI

Ha una superficie di 1200 mq. All’interno c’è uno spazio multimediale che permettono di visionare VHS, dvd e cd della biblioteca, 2 postazioni internet e 2 postazioni per utilizzare l’applicativo office e realizzare documenti con la possibilità di stamparli e salvarli su vari supporti. C’è anche un open space dove poter studiare e un grosso spazio per giochi e libri per accogliere i più piccoli.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.