nice ville
viaggi

cosa vedere a Nizza (parte 2)

Città nuova e Promenade Des Anglais PROMENADE DES ANGLAIS Lo splendido lungomare che la gente del posto chiama semplicemente la Prom, esisteva prima ancora che Nizza fosse annessa alla Francia. Passeggiando sulla Promenade non tarderete a notare le lunghe file di sedie di metallo blu che invitano al relax, sono orientate in parte verso la… Continua a leggere cosa vedere a Nizza (parte 2)

michele riondino
cultura

I nostri fantasmi (recensione)

Il film I nostri fantasmi tratta la storia di un uomo con suo figlio che vivono da abusivi nel sottotetto di un appartamento e con vari sotterfugi cercano di far scappare tutti gli inquilini sotto di loro facendogli credere che ci siano i fantasmi in quella casa, solo che un bel giorno arriva una ragazza… Continua a leggere I nostri fantasmi (recensione)

nice ville
viaggi

cosa vedere a Nizza (prima parte, vieux Nice)

Cose da non perdere a Nizza (france): MERCATI DI COURS SALEYA Interamente pedonale, l'animata piazza del mercato è più di ogni altro luogo il simbolo della parte vecchia di Nizza. Si estende per 250 m in direzione est-ovest lungo il tracciato degli antichi bastioni, a un isolato dal mare e ai piedi della collina del… Continua a leggere cosa vedere a Nizza (prima parte, vieux Nice)

slovenia
viaggi

Kranjska Gora, cosa fare in montagna in inverno

Ci sono molti sport invernali da fare in Kranjska Gora: SCI DI FONDO È sicuramente un'esperienza indimenticabile, specialmente se è accompagnata da meravigliose vedute. Durante il percorso potrete vivere l'esperienza dell'idillio invernale della valle Zgornjesavska dolina, accompagnati dallo sfondo di imponenti vette. Dal centro di Kranjska Gora potrete correre sfiorando la sorgente del fiume Sava… Continua a leggere Kranjska Gora, cosa fare in montagna in inverno

viaggi

Kranjska Gora, la valle slovena tutta da scoprire!!!

Nelle montagne di Kranjska Gora si possono fare molte cose sia in estate che in inverno: ESCURSIONISMO Ci sono tanti percorsi escursionistici, dai percorsi ricreativi meno esigenti alle escursioni serie di montagna. Da Mojstrana raggiungere le incredibili valli del Triglav - Vrata, Kot e Krma, e proseguite fino ai piedi, ossia alal vetta del maggior… Continua a leggere Kranjska Gora, la valle slovena tutta da scoprire!!!

vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 4)

Ultimo articolo per la città di Vigevano e le sue bellezze: I MULINI Tra quelli recuperati, c'è il mulino di Mora Bassa donato da Ludovico il Moro alla moglie. Dotato di 2 grandi ruote idrauliche, è ora sede permanente della mostra delle macchine leonardesche, che comprende modelli in legno funzionanti. Presso il mulino ha sede… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 4)

vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 3)

Eccovi i posti migliori di Vigevano: PINACOTECA Sopra la scuderia di Ludovico Il Moro c'è la sede della Pinacoteca Civica (Casimiro Ottone) che raccoglie le maggiori opere di artisti lomellini. Composta da 10 sale speculari, ospita anche strappi di affreschi originali della Piazza Ducale del XV-XVI secolo e una preziosa opera risalente al 1515 del… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 3)

vigevano
viaggi

cosa vedere a Vigevano (parte 2)

Continua l'illustrazione di cosa vedere a Vigevano: TORRE DEL BRAMANTE Rappresenta il simbolo di Vigevano. Fu sopraelevata per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie diventando l'ingresso d'onore al castello. La sua particolare sagoma è stata modello nel XIX secolo per la ricostruzione della Torre di Filarete nel Castello Sforzesco di Milano: a corpi… Continua a leggere cosa vedere a Vigevano (parte 2)

paraguay
viaggi

Paraguay: i villaggi gesuiti

In Paraguay ci sono molti villaggi gesuiti da visitare e sono stupendi. SAN IGNACIO GUAZÚ Si trova nell'attuale città di San Ignacio de las Misiones, da questa città sono state create le 30 missioni gesuitiche della regione. Nel suo museo diocesano si conservano oggi pezzi di grande valore e qualità che sono stati esposti in… Continua a leggere Paraguay: i villaggi gesuiti