capelli vaporosi
beauty

come avere capelli più vaporosi e leggeri

Se volete rendere più leggeri e vaporosi i capelli fate cuocere 4 limoni in 1 litro d'acqua fino a ottenere una pure: filtratela, fatela raffreddare e usatela per massaggiare i capelli già lavati. Risciacquate poi i capelli con abbondante acqua tiepida. Potete ripetere il trattamento una volta al mese.

lombardia
viaggi

parco regionale dell’alto garda bresciano

Posto nel bacino del lago di Garda, è un parco veramente unico per i suoi contrati: si passa infatti dall'ambiente mediterraneo della costa al sistema alpino della zona retrostante, dove si trovano cime aspre e profonde valli, come la valle di S.Michele di Tremosine o la Valvestino. Se nella zona costiera, da Salò a LImone,… Continua a leggere parco regionale dell’alto garda bresciano

Iseo
viaggi

le torbiere del sebino

Si trovano a sud del lago d'Iseo e costituiscono la zona umida più importante per estensione e per valore naturalistico della provincia di Brescia. Un ambiente particolare, che si è creato gradualmente verso la fine del 700, a seguito dell'estrazione della torba, usata come combustibile. L'attività di scavo ha dato origine alle numerose vasche ancora… Continua a leggere le torbiere del sebino

zone
viaggi

riserva naturale delle piramidi di Zone

La riserva naturale regionale che tutela uno dei fenomeni naturali più spettacolari d'Europa si trova vicino a Zone, lungo la strada proveniente da Marone. Le piramidi sono altissime guglie sormontate da un macigno, con funzione di cappello protettore: modellate dall'erosione delle acque, sono i resti dell'antico ghiacciaio che ricopriva tutta la conca del lago d'Iseo.… Continua a leggere riserva naturale delle piramidi di Zone

lombardia
viaggi

le valli di Sant’Antonio

Bellissima riserva naturale regionale, vi fanno parte la Valle di Campovecchio e Val Brandet, che si aprono da S.Antonio, piccola frazione di Corteno Golgi. I grandi prati del fondovalle e i pascoli sono punteggiati da fienili e baite in legno e pietra della struttura caratteristica, che difficilmente si ritrova in altre località alpine: elemento architettonico… Continua a leggere le valli di Sant’Antonio

brescia
viaggi

parco regionale dell’adamello

Si estende per 50.000 ettari nella parte orientale della provincia di Brescia, in Valcamonica, del Passo del Tonale a quello di Croce Domini. Una zona di notevole interesse naturalistico, avvalorato dalla sua particolare ubicazione: si trova infatti a "ponte" fra il Parco dello Stelvio e quello trentino dell'Adamello-Brenta, con cui forma un'unica grande area protetta… Continua a leggere parco regionale dell’adamello

lombardia
viaggi

cosa fare e vedere a Ponte di Legno

Ponte di Legno è una delle località sciistiche "storiche" italiane, ma anche uno dei luoghi di vacanza estiva più famosi delle Alpi. In un soleggiato pianoro a 1.260  metri di altitudine dominato dal massiccio dell'Adamello, ha un caratteristico centro storico, con un'animata piazzetta, numerosi bar, ristoranti, negozi, boutiques e botteghe di artigianato locale. Tutti da… Continua a leggere cosa fare e vedere a Ponte di Legno

lombardia
viaggi

cosa vedere a capo di ponte

Le incisioni di Capo di Ponte sono Patrimonio dell'Unesco e si trovano per la maggior parte nel Parco Nazionale di Naquane, il più importante ed esteso d'Europa fra quelli dedicati all'arte rupestre. Su un centinaio di rocce sono incise circa 30.000 figure: la più spettacolare è sicuramente la "Grande Roccia", istoriata con oltre 1000 figure.… Continua a leggere cosa vedere a capo di ponte

lombardia
viaggi

cosa vedere a Cerveno

Cerveno custodisce nella sua Parrocchiale uno fra i più significativi esempi di arte e fede popolare di tutte le Alpi: le 14 cappelle della Via Crucis, dove circa 200 statue a grandezza naturale narrano le tappe della Passione di Cristo. la maggior parte delle statue di un vivido e talora grottesco realismo popolare furono create… Continua a leggere cosa vedere a Cerveno

lombardia
viaggi

cosa vedere a Borno

Al centro di un'ampia conca soleggiata, Borno è una delle più conosciute ed apprezzate località di villeggiatura della Valcamonica: d'inverno si scia fino a 1.700 mt. sugli impianti del Monte Altissimo, d'estate innumerevole sono le possibilità di escursioni. Grazioso il suo centro storico, con caratteristici negozi. A 5 km dal paese a Piancogno, si trova… Continua a leggere cosa vedere a Borno