CASTEL NANNO
Non è molto lontano da Castel Valer, Castel Nanno ha una forma particolare, con torretta centrale, che sembra riprendere le vette delle Dolomiti di Brenta, è uno dei castelli più suggestivi del territorio.
CASTEL THUN (VIGO DI TON)
Si trova su una collina, in posizione panoramica, imponente e austero, il castello è stato dimora di una delle più potenti famiglie feudali della regione. Oggi è uno dei complessi museali più importanti dell’intero arco alpino.
CASTEL VALER (TASSULLO)
Si trova in posizione panoramica, nelle vicinanze di Tassullo, è caratterizzato dalla sua torre a pianta rettangolare, alta 40 metri che la rende la torre più elevata di tutta la provincia. Sono visitabili le stanze Madruzziane, la cucina gotica, gli studi, il salone degli stemmi, la loggia, le cantine, i giardini e la cappella.
CASTEL COREDO – PALAZZO NERO
È un austero palazzo signorile. L’attuale edificio compatto e a 4 piani. Al sui interno si conservano pregevoli arredi, trofei di caccia e una piccola quadreria, composta principalmente da ritratti di antenati ed esponenti della Casa d’Asburgo. Al primo piano è visitabile la cosiddetta “Sala della Giustizia”, con interessante ciclo di affreschi il Palazzo fu sede di un processo di stregoneria che vide ben 150 imputati.
CASTEL BELASI (CAMPODENNO)
Il complesso che si trova tra i meleti, affonda le sue radici nel XIII secolo. Dietro le mura perimetrali che circondano il castello, si erge il mastio (torre) pentagonale. Il maniero è protetto da una doppia cortina muraria.
MUSEO RETICO E SANTUARIO DI SAN ROMEDIO (SANZENO)
Il Museo contiene i più importanti reperti archeologici ritrovati sul territorio partendo dai manufatti preistorici, passando per le testimonianze retiche e romane, per arrivare alle testimonianze altomedievali dei Goti e dei Longobardi.