Ci sono molti siti culturali in Val di Sole e qui ve li illustro:
MALÉ
MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA
Museo etnografico, accolto al piano terra dell’ex Palazzo Pretorile, che raccoglie, in varie sale divise per settori, oggetti ed attrezzi della cultura materiale, ricordo e memoria delle attività tradizionali del popolo Solandro, con un’accurata ricostruzione degli ambienti domestici.
FUCINA MARINELLI – LA FUCINA DI VULCANO
È uno dei pochi esempi di fucina idraulica ancora funzionante rimasti intatti nell’arco alpino. Custodisce un patrimonio millenario di conoscenze tecniche ed esperienze umane, ultima depositaria dei segreti degli illustri fabbri reti: incudini, maglio, doppia forgia, mola. L’ubicazione e l’accesso mediante una stretta scala di pietra, oltre che la struttura interna dei locali non consente l’accesso ai disabili.
SEGHERIA VENEZIANA
Accesso consentito solo per visite guidate e laboratori nelle giornate prestabilite.
CALDES
CASTEL CALDES
Il maestoso maniero domina il paese di Caldes. L’aspetto attuale del castello è il risultato di varie fasi architettoniche iniziate nel 200 e proseguite fino al XVI secolo.
TERZOLAS
BIBLIOTECA STORICA “ALLA TORRACCIA”
Il Palazzo “Alla Torraccia” si trova al centro del paese di Terzolas. All’interno dell’edificio, la “Sala Nobile” è senz’altro la più interessante per la fattura degli arredi. La biblioteca conserva un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale.
CROVIANA
MMAPE MULINO MUSEO DELL’APE
Scopri il meraviglioso mondo delle api, conosci le loro abitudini e la vita laboriosa e stupefacente dell’alveare! Entra nel loro nido, ascolta i suoni che provengono dalle cellette e osserva una piccola larva trasformarsi in ape. Guide esperte ti accompagneranno attraverso un percorso interattivo unico alla scoperta dell’ape mellifera e dei suoi prodotti e potrai toccare con mano il lavoro dell’apicoltore con attività a contatto con le api, in totale sicurezza.
MONCLASSICO E PRESSON
LE MERIDIANE
Museo a cielo aperto dedicato al territorio, all’arte e al tempo. Una serie di visite guidate gratuite introducono il visitatore nel variopinto mondo dell’arte, ma anche alla scoperta del funzionamento degli orologi solari.
DIMARO
ECOMUSEO VAL MELEDRIO
Il percorso Ecomuseo Val Meledrio inizia con la chiesa di Dimaro e il suo particolare campanile cinquecentesco, per poi proseguire lungo il torrente meledrio con la segheria veneziana, il “percorso della trementina”, la fosinace, il maglio, la “calcara” ed il Dos di Santa Brigida, con l’omonimo ospizio.
ORTISÈ
SEGHERIA VENEZIANA
È espressione della capacità di sfruttamento della forza motrice fornita dall’acqua mediante la semplice ma efficace tecnologia della ruota idraulica.
PELLIZZANO
CENTRO VISITA DI MALGA FAZZON
Il centro visita si trova all’interno della Malga Bassa, a circa 500 metri dal Lago dei Caprioli. L’edificio che lo ospita è una vecchia malga che accoglie un centro visita con contenuti interattivi multimediali e filmati in collaborazione con il MUSE di Trento.
OSSANA
CASTELLO DI S.MICHELE O DI OSSANA
Il castello sorge su uno sperone di roccia e molto probabilmente risale all’epoca dei Longobardi. Il castello presenta nel suo possente mastio alto 25 metri, l’elemento architettonico più caratteristico e meglio conservato dell’intero complesso.
PRACORNO – VAL DI RABBI
MOLINO RUATTI – MUSEO DEL MULINO AD ACQUA
Da oltre 2 secoli le acque del torrente Rabbiés muovono le macchine di questo mulino, trasformando il cereale in farina, la terra in pane. Entrate nella vita di un mugnaio dell’ottocento e fatevi guidare dalla sua storia. Ogni 30 minuti messa in moto dei macchinari nella Sala di Moltura.
RABBI
CASÈL DI SOMRABBI
Nell’antico caseificio turnario, costruito nel 1858, è stato allestito un percorso espositivo che raccoglie antichi attrezzi per la tradizionale lavorazione del latte.
CENTRO VISITA DI STABLÉT
Attraverso alcuni pannelli descrittivi, il visitatore può scoprire le caratteristiche fisiche delle marmotte e delle loro principali abitudini di vita, un grande plastico illustra poi la struttura della tana di questo roditore.
VAL DI PEIO
MALGA TALÈ
Il visitatore qui è il protagonista di un viaggio che lo porta a scoprire, osservando, i galliformi nel loro ambiente naturale, ricostruito attraverso l’uso di suoni, immagini e riproduzioni d’habitat.
CELENTINO
ECOMUSEO PICCOLO MONDO ALPINO – VAL DI PEIO
Promuove attività volte alla crescita culturale e alla conservazione dei Saperi e della memoria storica, alla preservazione dei Saperi e della memoria storica, alla preservazione e valorizzazione del Paesaggio. Dispone di materiale bibliografico e video consultabile.
PEIO PAESE
MUSEO DELLE STREGHE
Museo etnografico della magia e stregoneria popolare.
VERMIGLIO
MULINO DI CORTINA
Rimasto in funzione fino alla seconda metà degli anni ’50, il mulino, funzionava dalla fine dell’estate alla primavera e si portavano a macinare segale, orzo e frumento, gli unici cereali coltivati nei prati di Vermiglio.
FORTE STRINO
Si trova lungo la strada del Tonale, fra l’omonimo Passo ed il paese di Vermiglio. Appartiene al sistema di fortificazione del territorio trentino ideato dallo Stato Maggiore austriaco. Oggi è sede del museo storico della “Guerra Bianca”.
PASSO DEL TONALE
GALLERIA PARADISO
La galleria, serviva da ricovero ai soldati assediati dal gelo, dalle tormente e dall’artiglieria. Ospita un allestimento multimediale “Suoni e voci della Guerra Bianca” con l’esposizione di reperti bellici, notizie sintetiche sugli avvenimenti militari e sulle condizione di vita dei soldati sul fronte dei ghiacciai. Inoltre un’installazione sonora diffonde, in una suggestiva trama musicale, i suoni e le voci della guerra.
SACRARIO DELLA PRIMA GIERRA MONDIALE
Opera commemorativa inaugurata nel 1924. Inizialmente “recinto sacro”, ampliato nel 1933 e trasformato in ossario, ospita 847 salme di soldati riesumati dai cimiteri militari della zona. A pianta quadrata con abside semicircolare, ai lati presenta due scalinate che portano sulla terrazza, dove è posta una copia in bronzo della Vittoria Alata di Brescia con lo sguardo rivolto al Trentino.