Vi parlo di Aggius, un paese Sardo molto bello e vi dico cosa vedere:
Centro storico
Aggius è tutta di granito. Ogni via racconta una storia. Come Via Speslunga, dove anticamente si giocava a la “Pampana”, oppure Piazza delle Danze, punto di ritrovo per balli e feste.
Laghetto Santa Degna
Questa area si trova nella strada panoramica del paese e si raggiunge con una breve passeggiata. Il laghetto è immerso nella natura ed è attrezzato con un punto ristoro.
Piazza Alvinu
La piazza è stata realizzata nel 2006. Nel corso degli anni è stata utilizzata per vari eventi e manifestazioni. Dal 2008 è possibile trovare “Il volo del gioco dell’oca” di Maria Lai, e dal 2014 l’opera “Tempo in processo” di Giovanni Campus.
Chiesa di Santa Vittoria
È la chiesa parrocchiale di Aggius. Edificata nel XVI secolo, presenta elementi più recenti, come la facciata principale e il campanile. La chiesa di Santa Croce nasce intorno al XVII secolo ed è sede dell’omonima confraternita.
Chiesa-Oratorio del Rosario
La Chiesa venne edificata sopra i resti di un sacello pagano. Negli anni è stata ristrutturata sia interamente che esternamente. Il centro storico di Aggius è nato intorno a questa chiesa. È sede della Confraternita del SS.Rosario.
Museo del Banditismo
Raccoglie numerosi documenti storici dell’epoca sabauda: cataloghi dei banditi, sentenze, atti amministrativi. In più si possono trovare armi e le foto segnaletiche dei banditi catturati. Una teca è stata dedicata a Sebastiano Tansu, il “Muto di Gallura”, uno dei banditi più noti in tutta la Sardegna.
Museo Etnografico Olivia Carta Cannas / MEOC
Aggius è conosciuta in tutta la Sardegna per le proprie tradizioni tessili. Nel 2004 è nato il Museo Etnografico Olivia Carta Cannas / MEOC. Oltre alla mostra permanente del tappeto aggese il MEOC ospita numerosi ambienti dedicati alla cultura degli “stazzi”: casa tradizionale, antichi mestieri, costumi, sughero, granito, canti e balli.