Bema si trova a quasi 790 m s.l.m. su un ampio e soleggiato terrazzo nel cuore delle valli del Bitto, tra i 2 rami del torrente omonimo che separa la Val Gerola dalla valle di Albaredo, all’interno del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi. Il paese è arroccato ai piedi del pizzo Berro ed è raggiungibile da Morbegno in 8,5 km. Il paese di Bema, nel cuore delle valli del Bitto, offre agli manti della vacanza estiva in montagna una vasta gamma di sentieri escursionistici tra prati fioriti, maggenghi e pinete. La rete dei sentieri nel territorio comunale comprende tracciati per escursioni di ogni livello e paesaggi ameni di grande interesse naturalistico.
COSA VEDERE:
IL PIZZO BERRO
Dal centro del paese si può partire per un itinerario verso il Pizzo Berro. iniziando dalla bella mulattiera (griscia) che risale lungo il dosso del sole che separa la Val Gerola dalla Valle del Bitto di Albaredo, qui si trova una grande croce. Salendo tra le baite è possibile ammirare l’incredibile panorama.
LA SAGRA DEI FUNGHI
Feste e folclore locale contribuiscono a riportare in paese allegria, richiamando anche molti turisti, in modo particolare la 2° domenica di agosto per la Sagra Bemina ed il 2° fine settimana di settembre per la Sagra dei Funghi, appuntamento dedicato ai prodotti tipici della Valtellina e soprattutto al fungo porcino.
L’AEROBOSCO
Immerso nella natura incontaminata, il parco avventura Aerobosco lascia senza fiato. Il giusto mix di emozione, natura e divertimento in ben 4 percorsi tra alberi, con vari livelli di difficoltà: ponti tibetani, mini zipline, reti per arrampicarsi, un entusiasmante salto di tarzan e tanti altri giochi acrobatici.
FLYEMOTION
L’aerofune di FlyEmotion offre l’emozione unica di volare sopra un’intera valle incontaminata, lungo 2 tratte (Albaredo-Bema e Bema-Albaredo) diverse per pendenza e lunghezza. Una fantastica avventura da vivere soli o in coppia, per grandi e piccini.
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
Ha una facciata a capanna e ha l’interno a una navata. Sull’altare c’è un dipinto che raffigura San Bartolomeo fra San Sebastiano e San Rocco. dal 2004 è anche possibile ammirare la famosa “Natività” di Ulisse Sartini.
CHIESA DI SAN ROCCO
Gioiello del Rinascimento lombardo nel paese di Bema. Nella parete absidale vengono ritratti, oltre ad una delicatissima annunciazione, San Rocco che mostra la piaga della peste, San Bartolomeo e Sant’Antonio Abate, che si possono attribuire a Vincenzo de Barberis.