Il Forte di Fortezza è il decimo e più recente Museo provinciale dell’Alto Adige. Con la sua gigantesca mole che occupa 65.000 metri quadrati, un vero labirinto di stanze, corridoi cortili interni e scale, esso non solo è considerato una delle più interessanti fortificazioni dell’area alpina, ma richiama anche una storia piena di vicissitudini con molti misteri. Concepito originariamente come sbarramento impenetrabile, questo capolavoro dell’architettura difensiva austriaca fortunatamente non fu mai teatro di guerra e venne utilizzato già a fine ‘800 soltanto come deposito di armi e munizioni.
IL BUNKER N.3
All’areale del Forte di Fortezza appartiene anche il Bunker n.3, nascosto sotto un ampio strato di vegetazione in un vicino tratto di bosco. Il bunker è stato costruito negli anni ’30 ad insieme ad altre strutture difensive faceva parte del cosiddetto “Vallo Alpino”, eretto prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
MOSTRA PERMANENTE LA CATTEDRALE NEL DESERTO
Chi voglia saperne di più sulla storia di Fortezza può visitare la mostra permanente La Cattedrale nel deserto. Allestita in sette casematte, la mostra racconta vicende e aneddoti del passato del Forte, approfondendo soprattutto la storia della costruzione dell’enorme struttura e le sue ricadute sugli immediati dintorni. Sulla scorta di pannelli, oggetti e stazioni audio, diversi livelli di narrazione forniscono informazioni sulle più importanti tappe della storia del Forte collegandola sempre a temi del presente. La mostra permanente può essere intesa da visitatori e visitatrici come la chiave che permette loro di conoscere questa gigantesca opera da diverse prospettive dirette a stimolare sensorialmente il visitatore.
MOSTRE TEMPORANEE
Ogni anno il Forte di Fortezza ospita mostre temporanee sui più svariati temi. In prima piano si situano le mostre sulla produzione artistica contemporanea regionale e internazionale. Inoltre trovano sempre spazio anche temi legati all’attuale evoluzione dell’architettura nonché della storia industriale e allo sviluppo tecnico dell’Alto Adige. Sebbene negli ultimi anni molte installazioni artistiche siano state esposte solo temporaneamente, per alcune opere d’arte si è decisa una loro collocazione permanente e sono divenute così parte dell’imponente areale della Fortezza.
BBT-INFOPOINT
L’Infopoint sulla costruzione della Galleria di base del Brennero è ospitato nel Forte di Fortezza e costituisce il punto di partenza per le visite guidate ai cantieri. Una mostra permanente sulla costruzione della Galleria di base del Brennero affronta 7 temi centrali che illustrano i diversi aspetti della glleria come grande progetto europeo.
IL BISTRÒ
Sul menù troverete piatti regionali e stagionali, snack per veloci spuntini, il caffè della torrefazione sudtirolese Caroma, vini e succhi dei masi e delle cantine della Valle Isarco nonché birre dei birrifici locali.