Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l'ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di dirigersi versi Alagna e Riva Valdobbia. In Piemonte ci sono "isole alemanne" intorno al Monte Rosa e sono abitate dai Walser, popolazione diorigine tedesca. Il Walser Museum di Alagna e il Museo Etnografico… Continua a leggere Alagna/Riva Valdobbia cosa fare e vedere
Mese: Febbraio 2022
cosa vedere a Bressanone
Itinerario di cose da vedere a Bressanone in un weekend IL GIARDINO VESCOVILE Ha un vasto prato alberato intorno al quale si sviluppa una passeggiata su livelli asfaltati. Agli angoli del parco ci sono spazi più ampi utilizzabili per varie attività. La passeggiata che si sviluppa intorno al prato alberato è fiancheggiata da piccole rogge… Continua a leggere cosa vedere a Bressanone
Alla scoperta del castello di san giusto Trieste
Il Castello di San Giusto di erge sul colle che domina Trieste, il suo golfo ed il suo entroterra. La costruzione della fortezza ha avuto inizio con la Casa del Capitano - un'abitazione fortificata affiancata da una torre a "L" - successivamente inglobata in una fortezza triangolare munita ai 3 vertici di bastioni, di diversa… Continua a leggere Alla scoperta del castello di san giusto Trieste
come avere gambe lisce e morbide
Per avere gambe lisce e morbidissime, mescolate 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio con 1 di miele, aggiungendo un goccio d'acqua al fine di ottenere una consistenza cremosa. Con questo composto massaggiate con delicatezza le gambe per 2 o 3 minuti. Poi risciacquate bene.
come eliminare l’odore di pesce dai piatti
Per eliminare l'odore di pesce dai piatti, prima di metterli in lavastoviglie strofinateli usando un po' di succo di limone e poi sciacquateli con cura. In alternativa riempite una bacinella con acqua, un po' di sapone per i piatti e anche 1 bicchiere di aceto bianco. Lasciate in ammollo i piatti per 10 minuti, quindi… Continua a leggere come eliminare l’odore di pesce dai piatti
elimina il torcicollo con la scorza di arancia
Che sia causato da un movimento brusco oppure da un colpo d'aria, il torcicollo è sempre molto fastidioso. Un rimedio naturale per farlo passare prevede l'uso delle scorze d'arancia: mettetele a bollire in 200 ml di acqua e lasciatele in infusione per una decina di minuti. Prendete delle garze di cotone, immergetele nel preparato, applicatele… Continua a leggere elimina il torcicollo con la scorza di arancia
cosa vedere a Varallo Sesia
La posizione di Varallo, con il suo santuario sul famoso Sacro Monte, presenta particolari e interessanti vedute che nessuna persona provvista di mezzi dovrebbe trascurare di visitare e, con le sue vecchie case e i pendii ricchi di vegetazione, forma un quadro che pochi disegnatori trascurerebbero di possedere. COSA VEDERE: LA COLLEGIATA DI S.GAUDENZIO Eretta… Continua a leggere cosa vedere a Varallo Sesia
Villa Carlotta (Tremezzo) visita alla perla del lago di como
Visita Villa Carlotta e il suo giardino botanico. Che giardini trovo? Un parco storico LE TERRAZZE E I GIARDINI ALL'ITALIANA Attraverso la seicentesca scalinata a tenaglia, si accede alle 5 terrazze animate da aiuole, piccole peschiere, nicchie e fontane. Tra le principali essenze osservabili: camelie, papiri, agrumi. IL TEATRO DI VERZURA affacciato su uno straordinario… Continua a leggere Villa Carlotta (Tremezzo) visita alla perla del lago di como
cosa vedere a Bienno (Val Camonica)
Percorso consigliato a Bienno con relative cose da vedere: OL FREAR Scultura realizzata nel 2016 da Mattia Trotta raffigurante un giovane fabbro. Costituita da un meticoloso e paziente intreccio di fili di ferro intende omaggiare la tradizione millenaria del paese legata alla ferrarezza. MUSEO NATURALISTICO Qui potrete ammirare varie specie animali e vegetali della Vallecamonica… Continua a leggere cosa vedere a Bienno (Val Camonica)
cosa vedere a Cles e dintorni
Cles è un centro di notevole importanza per la Val di Non essendo il suo capoluiogo ed ha un bellissimo centro storico, ecco cosa vedere: PALAZZI E CASTELLI PALAZZO ASSESSORILE Sorge nel centro storico di Cles. Le sue forme attuali sono frutto della ricostruzione quattrocentesca di una precedente torre duecentesca. La facciata è decorata con… Continua a leggere cosa vedere a Cles e dintorni