Il Giardino esotico di Monaco è aperto tutto l’anno!!!
Le tariffe sono: 7,20 gli adulti, 3,80 i bambini da 4 a 18 anni, per chi ha meno di 4 anni l’ingresso è gratuito.
COSA VEDERE:
IL GIARDINO ESOTICO
È un paradiso baciato dal sole, tra rocce e vegetazione. Un giardino sospeso dove si susseguono ponti, volte e viottoli tra centinaia di specie di piante esotiche e stravaganti. Una parentesi offerta a chi si inoltra, invitandolo a passeggiare… Disposto su di una scogliera, il Giardino Esotico di Monaco sovrasta il Principato e offre un panorama mozzafiato che si estende tra la Riviera Francese e Italiana. In quest’ambiente unico, con la dolcezza del clima eccezionale della Costa Azzurra, si sono sviluppate piante e fiori autoctoni di regioni aride. Questi vegetali, che possiedono la facoltà di ritenere riserve d’acqua, si sono acclimatate al luogo e raggiungono, alcune, le proporzioni gigantesche come sul luogo d’origine.
LA BOUTIQUE
In uni spazio di circa 55 mq sono disponibili oltre 400 prodotti di cui la maggior parte portano il marchio del Giardino Esotico di Monaco: T-shirt, penne, portachiavi, candele, magneti, cartoline, etc…
LA GROTTA DELL’OSSERVATORIO
Alla base della scogliera del Giardino, si apre una cavità naturale sotterranea nella quale la roccia calcarea, scavata dall’acqua per millenni, crea grotte ornate da una grande varietà di sedimenti: stalattiti, stalagmiti, drappeggi e colonne naturali sapientemente messi in valore da un gioco di luci magico e sorprendente. La visita alla grotta è guidata da specialisti e si sviluppa tra i 98 e i 40 metri slm. Circa 300 scalini sono stati costruiti per la visita della cavità che si spinge fino al livello del mare. Ai bordi della grotta, la presenza dell’uomo preistorico è confermata da resti di ossa di animali.
IL MUSEO DI ANTROPOLOGIA PREISTORICA
Fondato dal Principe Alberto I, il Museo Antropologico Preistorico fu installato all’interno del Giardino Esotico nel 1955. Vi si possono trovare reperti preistorici del suolo del Principato e delle zone limitrofe. Le Collezioni del Museo di Antropologia Preistorica costituiscono un eccellente complemento alla visita della Grotta.