zagabria
viaggi

la Zagabria nascosta

zagabria

C’è sempre un particolare che vi fa innamorare del tutto, quel qualcosa che rende una strada più suggestiva, una piazza speciale, un parco più verde. Un dettaglio che fa nascere il sorriso sul vostro volto, qualcosa di inaspettato che rende la vita un po’ più bella. Per queste cose non esiste guida, le scoprirete da soli a Zagabria. Ma alcune di esse ve le voglio indicare.

IL MERCATINO IN PIAZZA BRITANNICA (BRITANSKI TRG)

La secolare tradizione di fiere  commercio a Zagabria è visibile ad ogni passo, ma i veri mercatini, nella loro forma originale, sono difficili da trovare. Uno di loro è certamente quello che si svolge in piazza Britanski trg, nel cuore della città: che siate collezionisti, appassionati o vogliate semplicemente sperimentare l’autentica atmosfera locale, la popolare piazza Britannica è quello che fa per voi.

PIMP MY PUMP

Il progetto di artisti locali sotto il nome di Pimp My pump è un ottimo esempio di street art e un modo interessante con cui, a molte vecchie pompe per l’acqua sparse in tutta la città, viene conferita nuova identità e riconoscibilità visiva.

IL SISTEMA SOLARE

Tutto è iniziato con la scultura “il sole atterrato” dello scultore Ivan Kozarić del 1971, poi nel 2004 l’artista Davor Preis ha ideato l’installazione “Il Sole a Terra e Nove visioni”. Prendendo in considerazione le dimensioni del sole di Kozarić, Preis Ha realizzato i pianeti del sistema solare e li ha sparsi su una vasta area della città, nel rispetto, naturalmente, dalla loro reale posizione e delle loro relazioni all’interno della galassia.

LA CATENA NAVALE DI NELSON

Si trova all’angolo tra le vie Opatička e Kamenita risale presumibilmente alla famosa HMS Victory comandata dal noto ammiraglio Horatio Nelson, con la quale ha vinto la grande battaglia di Trafalgar. Si ritiene che la catena sia un lascito del generale austriaco, irlandese di nascita, Laval Nugent, il quale, oltre ad essere un eccellente soldato, era anche un appassionato archeologo collezionista.

LA PIÙ ANTICA FARMACIA DI ZAGABRIA

All’angolo di via Kamenita, un po’ più in alto della Porta di pietra, si trova la farmacia “All’aquila nera”, la più antica di Zagabria, nonché dei dintorni. Qui ci lavorò Niccolò Alighieri.

IL CIMITERO DI SAN GIORGIO

Sconosciuto persino a molti abitanti di Zagabria che dal 1876 perse la sua funzione e divenne una vera e propria oasi mistica urbana.

I CORTILI SEGRETI DI ZAGABRIA

Zagabria è conosciuta per i suoi pittoreschi cortili, in particolare quelli della Città Alta, e ognuno di essi ha la sua storia particolare da raccontare. In alcuni ci sono vere e proprie opere d’arte, di architettura e di orticoltura, così da rappresentare sia un piccolo rifugio tranquillo che l’occasione per nuove storie.

LE LAMPADE A GAS

All’indimenticabile e romantica atmosfera della Città Alta contribuiscono anche le 214 lampade a gas che illuminano le strade di questa parte della città. Particolare è il fatto che queste lanterne tutte le sere vengono accese a mano dai “lampionai” cittadini, fornendo così un tocco di autentica atmosfera storica.

IL PADIGLIONE DEL GIARDINO BOTANICO

Serra o padiglione espositivo, è il più grande, il più antico e il più pittoresco edificio del giardino botanico. In origine era il padiglione espositivo dell’allora governo Regio nella Seconda mostra economica all’epoca dell’impero austro-ungarico, dopo di che è stato donato al Giardino Botanico. Circondato da alberi, numerosi splendidi fiori e varie piante, il padiglione risalta per i suoi specifici colori, il rosso della facciata in legno e il verde del tetto, che lo rendono un’attrazione per tutti i visitatori del giardino.

I TUNNEL DI ZAGABRIA

I km di tunnel segreti, che presumibilmente passano sotto Zagabria, alcuni dei quali forse salgono fino al monte Medvednica, sono sconosciuti alla maggior parte dei cittadini di Zagabria. Uno di loro tuttavia il Tunnel Grič non è segreto e, anzi è aperto al pubblico: collega le vie Mesnička e Radićeva, ed esce perpendicolarmente alla via Llica e alla via Tomić a sud. È servito come rifugio durante  la Guerra d’indipendenza croata.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.