Craco è un piccolo borgo che è stato abbandonato a causa di una frana che nel 1963 costrinse gli abitanti a spostarsi più a valle nel comune di Craco Peschiera. Da allora è conosciuto come il paese fantasma e deve la sua fama allo scenario unico che si materializza davanti agli occhi dei visitatori, fatto di suggestive rovine, case abbandonate, calanchi e soprattutto i ruderi della torre normanna. Oggi se ne può ammirare la bellezza grazie ad un percorso di visita guidata che permette di addentrarsi in tutta sicurezza fra le rovine. Diversi sono i palazzi nobiliari del paese vecchio come Palazzo Grossi riconoscibile per via degli affreschi a motivi floreali e Palazzo Carbone dalle monumentali architetture. Meritano una visita a Craco Peschiera i diversi edifici di culto, come il Convento francescano con annessa Chiesa di San Pietro Principe degli Apostoli, la Chiesa Madre dedicata a San Nicola che presenta un ingresso monumentale, e la Chiesa della Madonna della Stella che presenta l’altare maggiore in marmo intagliato e una cancellata in ferro battuto che si trova tra la navata e il presbiterio.